Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 15

Emys orbicularis

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fedelissimo
    L'avatar di Luca-VE
    Località
    Venezia
    Sesso
    Messaggi
    1,096
    Discussioni
    Like ricevuti
    610
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 Stigmochelys pardalis 0.0.3 Kinixys homeana 1.2.9 Geochelone elegans 2.3.3 Malacochersus tornieri 1.1.0 Claudius angustatus 0.0.2 Terrapene carolina 1.4.0 Sternotherus carinatus
    Altri rettili in possesso

    Gongylophis colubrinus Lampropeltis triangulum hondurensis Eublepharis macularius ecc...

    Predefinito Re: Emys orbicularis

    Citazione Originariamente Scritto da AleTarta80 Visualizza Messaggio
    Tuttavia o potresti acquistare degli esemplari provenienti da altri Paesi e quindi muniti di regolare Cites
    Non sono comprese in CITES, quindi non possono avere i "documenti CITES"...
    Il problema e' che nessuno si prende la responsabilita' di dire chiaramente quali siano i documenti validi per il possesso...tendenzialmente viene tollerato un po' tutto, ma si sa come vanno poi le cose...
    utente non attivo


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    Copertino
    Sesso
    Messaggi
    51
    Discussioni
    Like ricevuti
    5
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo Hermanni Hermanni, Testudo Hermanni Boettgeri, Testudo Graeca, Testudo Marginata. Trachemys scripta scripta, Trachemys scripta elegans, Graptemys ouachitensis.

    Predefinito Re: Emys orbicularis

    Citazione Originariamente Scritto da Luca-VE Visualizza Messaggio
    Non sono comprese in CITES, quindi non possono avere i "documenti CITES"...
    Il problema e' che nessuno si prende la responsabilita' di dire chiaramente quali siano i documenti validi per il possesso...tendenzialmente viene tollerato un po' tutto, ma si sa come vanno poi le cose...
    E' vero, il Cites con le emys non c'entra nulla. In effetti è la convenzione di Berna e non di Washington. Tuttavia, si menziona erroneamente il Cites per alludere alla documentazione che ne legittima la detenzione. E' proprio questo che forse rende la materia ancora più ingarbugliata.


  4. #3
    Fedelissimo
    L'avatar di Luca-VE
    Località
    Venezia
    Sesso
    Messaggi
    1,096
    Discussioni
    Like ricevuti
    610
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 Stigmochelys pardalis 0.0.3 Kinixys homeana 1.2.9 Geochelone elegans 2.3.3 Malacochersus tornieri 1.1.0 Claudius angustatus 0.0.2 Terrapene carolina 1.4.0 Sternotherus carinatus
    Altri rettili in possesso

    Gongylophis colubrinus Lampropeltis triangulum hondurensis Eublepharis macularius ecc...

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AleTarta80 Visualizza Messaggio
    E' vero, il Cites con le emys non c'entra nulla. In effetti è la convenzione di Berna e non di Washington. Tuttavia, si menziona erroneamente il Cites per alludere alla documentazione che ne legittima la detenzione. E' proprio questo che forse rende la materia ancora più ingarbugliata.
    Assolutamente vero.
    Tra l'altro, il non essere compresa in CITES (o meglio, nei vari Regolamenti comunitari,) rende incompetente in materia la Forestale, non essendo di propria pertinenza la materia.
    utente non attivo


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •