Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 36

Nuovo acquaterrario

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante
    L'avatar di Leonardo
    Località
    Faenza
    Sesso
    Messaggi
    15
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Tartarughe in possesso

    chelus fimbriantus,chelodina siebenrocki,geochelone carbonaria.
    Altri rettili in possesso

    tupinambis meariane,ambystoma tigrinum,pogona vitticeps,bombina orientalis

    Predefinito Re: Nuovo acquaterrario

    infatti GIMAR mi sto autocostruendo un acquario di 1,50mX60cmX60cm per il mio chelus
    è solo che non sono molto bravo ad arredare....


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di Gimar
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    421
    Discussioni
    Like ricevuti
    146
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    0.2.1 sternotherus odoratus 1.0.0 claudius angustatus 0.0.2 staurotypus salvinii

    Predefinito Re: Nuovo acquaterrario

    Citazione Originariamente Scritto da Leonardo Visualizza Messaggio
    infatti GIMAR mi sto autocostruendo un acquario di 1,50mX60cmX60cm per il mio chelus
    è solo che non sono molto bravo ad arredare....
    Quanto ti capisco !!!! Io ero negato ma in 4 anni che allevo tartarughe tartarughe finalmente sono riusciuto più o meno a capire come arredare le vasche (dopo svariati milioni e milioni di euro buttati in piante , tronchi e pesci -.- )
    con le baby è tutto più facile ,facevo dei bei setup, il problema è quando crescono che sono dei carroarmati e distruggono tutto!!!


  4. #3
    Simpatizzante
    L'avatar di fab74
    Località
    Napoli
    Sesso
    Messaggi
    79
    Discussioni
    Like ricevuti
    33
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Tartarughe in possesso

    0.2.0 Sternotherus Carinatus 1.2.0 kinosternon Cruentatum 0.0.1 Staurotypus Salvinii 0.0.1 Kinosternon Leucostomum Postinguinale 0.0.1 Mauremys Reevesii

    Predefinito Re: Nuovo acquaterrario

    con le baby è tutto più facile ,facevo dei bei setup, il problema è quando crescono che sono dei carroarmati e distruggono tutto!!!
    Questo è quello che temo anche io


  5. #4
    L' arrogante
    L'avatar di Mauro
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    147
    Discussioni
    Like ricevuti
    38
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    - Nullatenente -

    Predefinito Re: Nuovo acquaterrario

    Citazione Originariamente Scritto da Leonardo Visualizza Messaggio
    infatti GIMAR mi sto autocostruendo un acquario di 1,50mX60cmX60cm per il mio chelus
    è solo che non sono molto bravo ad arredare....
    OT MODE: ON


    Se vuoi la mia opinione, il miglior modo per arredare una vasca è affidare tutto al caso ... ma se questa soluzione non ti va a genio esiste una filosofia secondo cui è meglio arredare una vasca seguendo la "sezione aurea" (pare sia la più gradevole alla vista). Eccoti l'articolo in cui se ne parla un po':

    Guida all'acquario d'acqua - AcquaPortal -
    CAP2 (ti faccio un estratto):

    Citazione Originariamente Scritto da Acquaportal
    La sezione aurea: Un validissimo metodo di sistemazione delle piante e di arredamento è quello che si basa sulla sezione aurea. Per capire lache cos’è la sezione aurea disegniamo la base dell’acquario, in genere un rettangolo. Ora, dal lato lungo, tracciamo duelinee parallele al lato corto che dividano il lato in tre parti, quelle estreme leggermente più grandi di quella interna, e poicolleghiamo l’angolo superiore destro con quello inferiore sinistro.
    I due punti dove la diagonale incontrerà le due retteparallele saranno detti “punti forti“, quelli che dovranno essere occupati da piante di richiamo. non conviene mai mettereperfettamente al centro una roccia o una pianta solitaria, ma è sempre meglio spostarla verso sinistra o verso destra.
    Citando Euclide: "La sezione aurea è la parte del segmento che è media proporzionale fra l'intero segmento ela parte rimanente."in altre parole, un segmento è diviso in media ed estrema ragione, quando l'intero segmento ha alla sua parte maggiore lostesso rapporto che questa parte maggiore ha alla minore. Se a è la lunghezza del segmento considerato e si denota con xquella della parte maggiore, il problema si traduce nella proposizione: a : x= x: (a -x)
    Il nostro scopo sarà quello di cercare di utilizzare la sezione aurea per creare una immagine naturale ed armoniosa.In natura non esistono "oggetti" uguali, ognuno si distingue dall'altro per forma, colore e grandezza.
    Dobbiamo quindi cercare di affrontare anche questo problema secondario e vedremo che sarà piuttosto semplice. Abbiamo a disposizione 3 pietre (A, B, C), dobbiamo per prima cosa cercare 3 pietre di forma e grandezza diverse.Ogni pietra è circa la metà dell'altra, quindi possiamo dire che se la grandezza della pietra più piccola è 1, le altre sarannorispettivamente grandi 2 e 3.


    Disposizione delle tre pietre, dall’alto.


    Notiamo che la pietra più grande è posizionata sui 2/3 della lunghezza di base, la pietra media ci servirà a "bilanciare" quindi non è necessario rispettare in pieno la sezione; la pietra piccola infine sarà posizionata a 2/3 della distanza tra le prime due pietre. Questo tipo di sistemazione non solo è gradevole a vedersi ma ci fornisce anche una certa idea di profondità. Anche con i legni cercheremo di sviluppare in concetto di sezione aurea sia in altezza che in pianta. Un legno è un elemento più slanciato quindi in pianta la sua posizione non appare molto chiara. I legni comunque hanno delle prominenze queste dovranno essere lì dove indica la sezione aurea. l'apice del legno si troverà proprio a 2/3 dell'altezza della vasca. A questo proposito, potremo evidenziare maggiormente il punto di richiamo inserendo una pianta. Ecco un disegno che ci servirà come "supporto" alle nostre scelte estetiche:

    Fonte: Acquaportal


    OT MODE: OFF


  6. #5
    Simpatizzante
    L'avatar di Leonardo
    Località
    Faenza
    Sesso
    Messaggi
    15
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Tartarughe in possesso

    chelus fimbriantus,chelodina siebenrocki,geochelone carbonaria.
    Altri rettili in possesso

    tupinambis meariane,ambystoma tigrinum,pogona vitticeps,bombina orientalis

    Predefinito Re: Nuovo acquaterrario

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro Visualizza Messaggio
    OT MODE: ON


    Se vuoi la mia opinione, il miglior modo per arredare una vasca è affidare tutto al caso ... ma se questa soluzione non ti va a genio esiste una filosofia secondo cui è meglio arredare una vasca seguendo la "sezione aurea" (pare sia la più gradevole alla vista). Eccoti l'articolo in cui se ne parla un po':

    Guida all'acquario d'acqua - AcquaPortal -
    CAP2 (ti faccio un estratto):



    Fonte: Acquaportal


    OT MODE: OFF
    ne avevo sentito parlare infatti!!


  7. #6
    Simpatizzante
    L'avatar di Leonardo
    Località
    Faenza
    Sesso
    Messaggi
    15
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Tartarughe in possesso

    chelus fimbriantus,chelodina siebenrocki,geochelone carbonaria.
    Altri rettili in possesso

    tupinambis meariane,ambystoma tigrinum,pogona vitticeps,bombina orientalis

    Predefinito Re: Nuovo acquaterrario

    per non parlare del mio tegu gimar!! lui non è un tegu ma una talpa!!!! ogni giorno vedo continue operazioni di scavo nel recinto indoor per lui!!! e mi distrugge tutto!


  8. #7
    ContributorMod PEMminator
    L'avatar di marconyse
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Sesso
    Messaggi
    13,821
    Discussioni
    Like ricevuti
    5664
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0,2 Sternotherus odoratus 2.1 Testudo kleinmanni 0.0.1 Geochelone sulcata
    Altri rettili in possesso

    Ouroborus cataphractus, Hemispheriodon gerrardii, Correlophus ciliatus

    Predefinito Re: Nuovo acquaterrario

    Citazione Originariamente Scritto da Leonardo Visualizza Messaggio
    per non parlare del mio tegu gimar!! lui non è un tegu ma una talpa!!!! ogni giorno vedo continue operazioni di scavo nel recinto indoor per lui!!! e mi distrugge tutto!
    I Tegu in natura hanno tane profonde anche 150cm, se non hanno rifugi in cui si sentono sicuri in terrario continuano a scavare di continuo, l'errore e' spesso quello di fare tane troppo alte, i Sauri devono toccare con pancia e schiena pavimento e soffitto delle tane
    Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
    Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html

    Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
    Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
    Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!

    ?


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •