Vai col tris!
Masculo anche questo!
P.S. sono evidentemente dei maschi... difficile che una persona un minimo esperta commetta in buona fede questi errori...
![]() |
![]() |
Vai col tris!
Masculo anche questo!
P.S. sono evidentemente dei maschi... difficile che una persona un minimo esperta commetta in buona fede questi errori...
Chi me le ha vendute è un simpatico vecchietto di un'ottantina d'anni, non credo l'abbia fatto in cattiva fede!
ne detiene circa una settantina tutte derivate negli anni da un unica coppia!
non ne ha mai vendute prima di adesso! ma la sua passione fino ad ora nell'allevarle probabilmente non l'ha reso un esperto!!
ma è stato molto puntiglioso sui documenti! (almeno in quello!!)
sarà anche un simpatico vecchietto...però uno che ti da per certo il sesso femminile di quelle due tarta....io non sono espertissimo ma si vede in modo chiaro....fattele cambiare...cosa fai con tutti sti maschi organizzi un gay pride?a parte gli scherzi prova a parlargli per vedere se è effettivamente disponibile a sostituirtele...
l'ho sentito stasera non è di milano è di Cantù (Como)
come volersi dimostrare non è stato lui a definire il sesso ma i due veterinari che ha chiamato per controllare i microchip!
si è dimostrato molto collaborativo oltre che stupito! visto che sui documenti ho il numero dello studio veterinario mi ha autorizzato a chiamarli io direttamente per farmi spiegare il grave errore!!
comunque è sicuro che me li cambia!
p.s. sono curioso di sentire cosa mi dicono questi c........!!!!!!
Ultima modifica di lucio78; 27-08-2013 alle 00:34
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
Scusami ma è il veterinario che te le ha venduto o il simpatico vecchietto?
Puoi anche telefonargli ma rimane il fatto che sono maschi e che te le dovrà sostituire il vecchietto quindi tanto vale mettersi d'accordo con lui.
Che fonte è scritta sul certificato cites giallo?
Logicamente se le tarta hanno un cites fonte F è un vero problema, spero che non sia così.
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
mi rendo conto Lucio che sarà una bella rottura di c.......!
ma credo che mi faccia chiamare direttamente i veterinari per risolvere loro direttamente la rogna dei documenti visto che sono
stati pagati per questo riconoscimento!!
per quanto riguarda il documento giallo CITES c'è scritto:
APPENDICE CITES II
ALLEGATO CE A
ORIGINE F
per cui credo che come temessi Te sia proprio una fonte F !!!
Quindi non puoi ne restituirle ne sostituirle a meno che l'ufficio cites annulli tutto ma non credo che sia possibile.
Secondo me puoi solo movimentarle a tua volta ad un altra persona (che sia il vecchietto o qualcun'altro) ma devi rifare un nuova pratica di movimentazione (modello annesso 3bis) con tanto di bollettino di euro 15,49 che deve essere approvata dall'ufficio cites che poi ti rilascerà un nuovo certificato che andrà consegnato al futuro detentore delle tarta.![]()
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
sul documento Cites non è specificato il sesso, c'è scritto solo quantità n 2
comunque ho appena sentito il suo veterinario che è risultato un bel frescone! dice che con tutti i documenti che aveva il proprietario avranno fatto confusione!!
di riportare i maschi dal vecchietto scegliere le femmine ed ai documenti ci pensava lui!!
RAGAZZI ORA VI CHIEDO UNA CORTESIA:
vista la brutta esperienza e la mia ignoranza in materia voi non conoscete nessuno di Milano o di Como che mi possa accompagnare a Cantù a scegliere le femmine senza sbagliare??
perché come dice il detto: sbagliare è umano ma perseverare è diabolico!!!
Enrico
Sinceramente la cosa mi sembra molto strana sul fatto che "per i documenti ci pensa lui".
Controlli se hai tempo il documento che hai in mano e ci dici sulla casella 2 , casella 18 - 19 - 20 ed anche sulle annotazioni particolari cosa è riportato?
Intanto ti consiglio di leggere questa discussione recente che riguarda proprio cites in fonte F.
http://www.tartarugando.it/legislazi...tml#post127061
In sintesi se nel cites in fonte F è specificato nelle annotazioni particolari che "il documento non ha fine/scopo commerciale" allora essendo detentore/possessore dei due esemplari sei ormai responsabile di tutti gli adempimenti amministrativi di legge. Per questo solo tu puoi fare qualcosa (come ti dicevo prima).
Prima di fare qualcosiasi cosa come ridare indietro gli esemplari e lo stesso documento pensaci bene.
La cosa molto strana è che non ti abbiano fatto problemi di nessun tipo. La cosa personalmente mi puzza.
Ma prima di tutto sarebbe da verificare cosa riporta il documento cites.![]()
Ultima modifica di lucio78; 27-08-2013 alle 10:36
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
Personalmente in questo non vedo niente di strano in quanto un conto è il certificato cites che è stato rilasciato dall'ufficio cites di competenza dopo l'approvazione della richiesta di movimentazione dove non è riportato il sesso probabilmente perchè oltre ad essere due esemplari nel modello Annesso 3bis di richiesta movimentazione non è stato specificato il sesso.
Altra cosa invece è il certificato di identificazione individuale testuggine" rilasciato dallo studio veterinario che ai fini cites e normativi non ha nessun valore.
Il problema infatti si è posto quando scoprendo che erano due maschi ha contatto il "venditore" e anche il veterinario chiedendo spiegazioni e se poteva sostituirli e loro hanno detto tranquillamente di si che non c'era problema e che ai documenti avrebbero pensato loro.
Ricordo che non stiamo parlando di un cites commerciale (Fonte C) ma di un semplcie cites in fonte F probabilmente valido solo per la movimentazione dell'esemplare ( sto aspettando la risposta di Fabry per avere la certezza di questo ) e quindi non è così facile ridare indietro gli esemplari con il relativo cites come si possa pensare ma tutt'altro.
Quindi le stranezze secondo me presenti in questo caso sono altre , come ho gia indicato sul post precedente.![]()
Ultima modifica di lucio78; 27-08-2013 alle 18:17
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
si scusami Lucio per non averti ancora risposto!
nella casella 2 ci sono tutti i miei dati anagrafici,
nella 18 è barrata la n° 3
nella 19 sempre la 3
nella 20 "certificato non valido per scopi commerciali ecc ecc!
se vuoi te lo scannerizzo e te lo mando per mail!