OK, grazie per il supporto e le info. Vasca tutta pulita ora devo aspettare che si asciuga e poi ripasso il Silicone.
![]() |
![]() |
Discussione sull'argomento Presentazione - Tartarughe trachemys scripta contenuta nel forum Tartarughe Acquatiche e Palustri, nella categoria Tartarughe Acquatiche & Palustri; OK, grazie per il supporto e le info. Vasca tutta pulita ora devo aspettare che si asciuga e poi ripasso ...
OK, grazie per il supporto e le info. Vasca tutta pulita ora devo aspettare che si asciuga e poi ripasso il Silicone.
Ciao e benvenuto,
intervengo un pò in ritardo per delle precisazioni, anche se il buon Gibo ha già detto praticamente tutto.
si tratta di due trachemys scripta scripta.. non farti confondere dalle sbiadite strisce rosse di una delle due
ottima la nuova vasca per 2 trachemys
ottima la solar raptor con portalampada in ceramica dedicato e timer meccanico (vecchio stile ma sempre efficacissimo ed economico)
i legni puoi anche evitarli o tenerne qualcuno solo i primi tempi per agevolarle e abituare le tarta all'acqua alta
ma lascia perdere quelle noiose operazioni di bollitura o sterilizzazione che per le tartarughe non servono a nulla
La zona emersa così come l'hai disegnata non va bene.. messa a metà altezza nell'acquario vai a limitare l'altezza dell'acqua..
la zona emersa che dovrebbe essere anche una zona deposizione (in caso di necessità le femmine potrebbero deporre uova sterili) va posizionata sopra la vasca..
con qualche foto cercherò di farti capire cosa intedo..
Ci vuole un pò di ingegno e manualità.. ma posizionando un vaschetta di sabbia su una struttura appoggiata sul bordo della vasca con una rampa in corteccia di sughero o rete per accederci sfrutterai la vasca al max del litraggio e avranno una solida e spaziosa zona basking dove crogiolasi al calore della Solar raptor
![]()
Ultima modifica di Lampe14; 11-01-2021 alle 11:09
Ciao,
per ora metterò solo dei tronchi proprio per farle riabituare piano piano a nuotare e avere molti punti di appoggio per riposo cercando di limitare al massimo lo spazio occupato. Aumenterò gradatamente l'acqua proprio per evitare che affoghino
Successivamente creerò l'area di basking sopra l'acquario utilizzando (mi si è accesa la lampadina ieri) una scatola in legno porta vini regalatami a Natale (50x36x9 in foto) alla quale, dopo aver tolto il coperchio messo il coppale tolto le serrature etc. applicherò dei pannelli in plexiglass per evitare l'evasione, la riempirò poi con sabbia fine e crerò la rampa (o in corteccia di sughero o in legno o pexiglass). Può essere valida come idea?
https://photos.app.goo.gl/RvghwNHmUX8dwQgs8
Ultima modifica di gibo; 11-01-2021 alle 19:10
L'idea è valida ma devi valutare se quel legno in ambiente umido è adatto e se regge il peso della sabbia, in alternativa puoi usare contenitori in plastica.
Ciao,
giusto per aggiornarvidopo la pulizia completa della vasca mi sono accorto che in alcuni punti il silicone era secco e non attaccato bene. Visto che non volevo fare toppe di Silicone antiestetiche, ho chiamato un vetraio di zona il quale mi ha detto che per 30€ mi avrebbe rincollato tutta la vasca ma devo portargli i vetri staccati e ben puliti dai residui di silicone (Se gli portavo la vasca intera e faceva tutto lui voleva 200€).
Visto che l'acquario che è di 360 litri starà dentro casa ho deciso di adoperarmi a smontare e pulire i vetri io e risparmiare un pò..........
Serve tanto Olio di gomito ma stanno venendo bene.
Per scollare i vetri tra loro sto utilizzando il filo da pesca, una spatola/uncino di plastica (nulla che possa rigare il vetro).
Poi per i residui rimasti sul vetro con una spatola di plastica rigida e spirito.
Per la colla che rimane sul vetro l'acqua ragia e un dischetto di cotone e una maglia vecchia di cotone per asciugare (da fare con molta pazienza e max 5 cm alla volta altrimenti si sparge la colla ovunque)......
Queste alcune foto del materiale che sto usando e l'acquario mezzo smontato
Acquario con due vetri smontati
https://photos.app.goo.gl/BQyAd2Hn2actTjqg8
Pulizia Vetro corto Working in progress
https://photos.app.goo.gl/WZm59EVpQqvXTKtA9
Pulizia del primo Vetro completata --> questo era peggio di quello che sto pulendo ora ma con pazienza ci sono riuscito senza graffi
https://photos.app.goo.gl/u2tgLSb8J6AX7Bp48
Spero che anche questi consigli possano aiutare anche altri nell'impresa![]()
Ultima modifica di Stefano0311; 14-01-2021 alle 17:20
bel lavoro.
dovrebbe essere reperibile nei brico il solvente specifico per il silicone, che ne facilita la rimozione.
Si ma preferisco non usarli perchè alcuni sono fatti "pastosi" e rischio di graffiare il vetro.
Mentre mi stavo riposando stavo vedendo questo SUNSUN HW-3000 (3000litri/h)a c.a 140€ da shop Cinesi, secondo voi è una fregatura?
Mi conviene andare sui più "blasonati" presenti anche su questo vostro post?
Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe
Grazie ancora di tutto
per il filtro ti avevo già dato il mio parere qui:
Presentazione - Tartarughe trachemys scripta
SI si me lo ricordavo che mi avevi detto di mettere il JBL oltre al EX800 ed eventualmente fare la sola prova con il JBL ma era per non avere due filtri esterni visto che andranno in camera per quello avevo pensato ad uno solo più potente e avevo trovato questo ma 3000 litri/h a quel prezzo mi sembra più un giocattolo che un vero filtro per quello vi stavo chiedendo se lo conoscevate come marca.![]()