Citazione Originariamente Scritto da mariosale Visualizza Messaggio
si era esemplificativa per l'acqua alta e per la non necessaria presenza di appoggi. Due domande per quanto riguarda il fondo sassi grandi sono da preferire a quelli piccoli che possono essere ingeriti? per quanto riguarda il filtro da quanto ho capito bisogna prenderne uno che abbia il triplo o basta il doppio della quantità di acqua nella vasca? aveva puntato la marca tetraex ma mi sembra di aver capito che sarebbe meglio la marca jbl che sembra essere il compromesso migliore tra prestazioni e silenziosita e' cosi?

La mia priorità e' che sia silenzioso e questi jbl sembrano esserlo, volevo anche chiedere periodicamente quali sono le operazioni da effettuare con il filtro avendo una tartaruga?

grazie!
Con una trachemys puoi evitare proprio il fondo. Se non ti piace il vetro nudo, consiglio sabbia di fiume finissima per uso edile (andrà lavata molto per togliere le polveri) oppure sabbia per filtri piscine (che è sempre molto fine e già pulita. Consiglio anche di inserire tannini che sono un antibatterico naturale.
Il filtro deve essere esterno (più efficace e meno ingombrante in vasca) si dice sovradimensionato perché il carico organico di una trachemys è grande, doppio o triplo vedi tu... per le marche non saprei, io mi trovo bene con askoll: su 300 litri netti ho il fluval fx4 che è per 1000-1500 non ricordo... quello va a valutazione personale. Come operazioni: per il filtro bisogna seguire le istruzioni, basta non lavare i cannolicchi. In vasca, basta rabboccare l'acqua che evapora...la tartaruga respira aria quindi i valori dell'acqua non sono importanti. Necessario però farla decantare almeno 24 ore per far evaporare il cloro.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk