Citazione Originariamente Scritto da Luca-VE Visualizza Messaggio
Questa e' una leggenda metropolitana messa in circolazione (e richiesta) da qualcuno, ma dubito dagli addetti ai controlli perche dovrebbero sapere che CITES e Regolamenti Comunitari vari servono a tutelare gli esemplari selvatici e il commercio, non quelli detenuti in cattivita'.
Quindi se le Testudo in natura sono in rapido declino, mentre quelle in cattivita' sono milioni, rimangono sempre in All.A (e App.I) per non dare il colpo di grazia alle selvatiche...
Beh, il fatto che le Testudinidae spp (kleinmanni a parte, parlando del genere Testudo) siano in App. II CITES poteva lasciar pensare al fatto che lo spostamento in All. B sarebbe potuto essere una cosa possibile.
Io comunque credo che sia corretto mantenerle in All. A (purtroppo).

Citazione Originariamente Scritto da Luca-VE Visualizza Messaggio
Sicuramente si, e sarebbe stata una cosa che avrei condiviso in pieno.
Il problema sarebbe stato pero' obbligare gli allevatori a tenersi i baby in casa per quasi 2 anni, cosa che a quanto pare fa storcere il naso a tutti...io lo vedo come un controsenso enorme, ne avrei molte da ridire ma a quanto pare e' cosi.
La mia idea - buttatà lì un po così - era quella di prevedere l'obbligatorietà di inserire il microchip entro il secondo anno di vita. Ciò non vincolerebbe gli allevatori a tenersi le baby per due anni, in quanto chi le vuol cedere prima avrebbe comunque la libertà di decidere di microchipparle entro il primo anno di vita. Allo stesso tempo, chi vuole ridurre i rischi e l'invasività dell'intervento, potrebbe aspettare fino al secondo anno di vita della tartarughina.