![]() |
![]() |
Ciao Marquinho, ci provo:una tartaruga sana ha gli occhi vispi, l' occio chiuso e infossato può essere sintomo di molte cose, la più comune delle cause specie dopo il letargo è la disidratazione.
Il colore è acceso, brillante non spento, opaco.
Quando si prende in mano una tartaruga bisogna avere la sensazione di prendere qualcosa fi pieno, una sensszione di leggerezza non va bene.
Il piastrone e il carapace hanno una certa consistenza anche da piccoli, il piastrone che flette troppo ad ina ''leggera'' pressione non va bene.
Il piastrone nei piccoli quando c' è disidratazione si affossa.
Mi rendo conto di non aver dato dati certi ma aggettivi indefiniti e una seri di sensazioni (io vivo di sensazioni) che sono però il frutto di anni di osservazione e di confronti. In una mia discussione ''iniziano i primi tisvegli'' ci sono le fotodi un piccolo che ha alcuni di questi sintomi.
Aggiungo bocca aperta difficoltà di respirazione.
Debolezza le tartarughe sono forti quando cerchi di fargli flettere le zampe devi sentire una certa resistenza proporzionata alla taglia.
Se mi venissero in mente altri sintomi aggiornerò il post.
Vedo che ti ho risposto all' interno della tua domanda, sono al cellulare non riesco a rimediare.
Ultima modifica di lucio78; 15-03-2014 alle 12:14
IL cambiamento climatico stà danneggiando sia la terra che gli animali,creando cambiamenti spesso dannosi e gli animali che fanno letargo,adranno avanti sempre più a queste problematiche,in quanto non abbiamo più i veri inverni di una volta avendo una temperatura sballata.