Ciao Giada, purtroppo non ti nascondo che il quadro che hai descritto è piuttosto preoccupante, la SCUD non è facile da trattare soprattutto se il germe è uno Stafilococco (spesso resistente ai comuni antibiotici).
Credo anch'io che la lesione iniziale sia stata sottovalutata dal veterinario inizialmente e soprattutto non capisco la decisione di chiudere il "buco" in tempi così brevi. Per inciso: se si chiude una ferita senza la certezza di aver debellato l'infezione (il che non può essere dopo pochi giorni di terapia) si rischia di chiuderci dentro anche i germi i quali trovano, in ambiente poco ossigenato e poco drenato, un bel posticino dove replicarsi a raffica! Detto ciò, al momento, oltre alla terapia antibiotica a alle medicazioni, credo che dovrebbe esser presa in considerazione l'idea di bonificare chirurgicamente le lesioni infette. Ovviamente io non ho visto la tartaruga e soprattutto non sono un veterianario quindi queste sono affermazioni generiche e del tutto personali.
Per quanto riguarda la causa dell'infezione, in questo caso, trattandosi di Stafilococco, è possibile che la tua tarta si sia ferita in qualche modo e sfortunatamente uno Stafilococco abbia infettato la ferita. E' un germe molto aggressivo per cui è sufficiente una piccola lesione per scatenare un'infezione drammatica. E' molto improbabile che la tarta affetta contagi le altre se non hanno ferite aperte e l'ambiente è vasto ma, per precauzione la terrei comunque isolata.
Aggiornaci mi raccomando!!