Marquinho quanto affermi è chiaro, la coppia fonte C genera sicuramente esemplari fonte C (se richiesto dall'allevatore con il DNA).
Da quanto affermava l'allevatore (o quantomeno da quanto pensavo di aver compreso io..) pareva invece che avendo una coppia in fonte C riproduttiva questo potesse far si che anche gli esemplari in fonte U o W potessero generare figli in fonte C anche senza la presenza della F2 in allevamento.