Citazione Originariamente Scritto da Clark22 Visualizza Messaggio
Non mi è chiara una cosa Leonida.

Inizialmente avevo sconsigliato il filtro interno perchè pensavo fosse un filtro interno di questo tipo un po più grande visto che conteneva i cannolicchi.

Sicuramente prestando più attenzione in merito alla pompa che ha indicato potevo capire che era un filtro interno "artigianale" come quello in foto.

Ora mi chiedo il filtro è stato consigliato solo per qualche anno finchè sono piccole poi dovrà essere sostituito, ma in base a cosa?

UgoeUga non ha dato info sulla dimensione del filtro, la tua affermazione è dovuta al fatto che filtri di questo tipo hanno sempre dimensioni standard "ridotte" o per altri motivi?

Mi chiedo anche se avesse avuto, sempre una vasca con questa conformazione, ma con un filtro interno con un volume doppio/triplo era ancora necessario acquistare un filtro esterno?

Ultimo ma non per ultimo, c'è una regola/rapporto per indicare quanto volume di materiale biologico, è necessario per filtrare X litri di acqua con Y esemplari?
Allora, partiamo con le certezze, che si fa prima: un filtro esterno è sempre meglio.
Punto.

Motivi principali:
- non occupa spazio in vasca
- ha una manutenzione più semplice
- lavora meglio
- ha un volume di filtrazione molto maggiore
eccetera

Ma ogni caso ha le sue sfaccettature, e vanno sempre considerate tutte.
In questo specifico caso la vasca è una vera reggia per due piccole trachemys quindi si sorvola sullo spazio che il filtro interno "ruba" al nuoto.
Inoltre non ho scritto che il filtro collasserà di punto in bianco, ma potrà essere che tra 2-3 anni, quando gli animali avranno raggiunto una taglia considerevole, non riesca più a mantenere la vasca equilibrata come la si vorrebbe.
E a quel punto sarà o da affiancargli un filtro esterno o meglio, da togliere quel filtro per metterne uno esterno sufficiente per sempre.

Il filtro mostrato in figura è uno di questo genere:


Le misure specifiche non le so con certezza ma se la vasca è 350 litri, quel filtro non sarà tanto più piccolo di questo.
Bene, partiamo dalla matematica.
un filtro come questo offre 12,5 litri di volume utile. A spanne.
Immaginiamo che metà del volume sia "sprecato" dallo spazio riservato a riscaldatore e pompa.
Restano comunque 6 litri di volume impiegabile per i materiali filtranti.

Se controlli i volumi dei filtri esterni più noti ti renderai conto che i volumi utili non sono poi così distanti.
Quindi anche a occhio, lo spazio per ottenere risultati c'è eccome.

Semmai di potrebbe mettere un accento sulla qualità dei materiali inseriti. Se i cannolicchi sono in ceramica, teniamoci quelli che ci sono, ma l'aggiunta che andrà al posto della lana, prendiamola in vetro sinterizzato anzichè in ceramica.
così in quel volume avremo una superficie di attecchimento batterico sterminata.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da UgoeUga Visualizza Messaggio
Riempimento terminato!!!
Ho inserito già "arredamento", tronchi e sassi,
Messo al suo posto riscaldatore...su cui ho un dubbio: ma essendo inserito in quello scomparto, e settato a 24°, li raggiunge in poco tempo e poi stacca e tutto il resto dell'acquario?
Spugne e sacchetti di cannolicchi ancora non li hoinseriti visto che tanto non ho potuto mettere la pompa visto che gli devo sostituire il tubo di mandata che èvecchio e indurito.
stanotte e tutto domani decantazione cloro.
Poi domani sera metto spugne e cannolicchi e pompa e avvio.
intanto domani farò un ordine per neon, isola calamitata quella large, uvb neon.
Da quanti watt consigliate neon??
Domani sera forse inserirò anche le due TSS!
Se le metto, poi farò ogni giorno cambio acqua del 10% circa 30 litri, per un mese.
Se invece non le metto subito? Finché non le inserisco nell'acqua cosa si fa?
Grazie!
Se l'acqua circola, la temperatura andrà ad equilibrarsi senza problemi in tutta la vasca. Quello che devi sempre monitorare è l'angolo opposto a quello del riscaldatore.
Se lì viene raggiunta la temperatura desiderata, sei a posto.

Quindi ti consiglio di accenderlo intanto a fine mese (per ora non è così freddo) e poi soltanto quando l'acqua gira.

Per i cannolicchi, vale quanto ho scritto sopra: l'aggiunta di nuovi falla con i cannolicchi in vetro sinterizzato, non in ceramica. A parità di volume, offrono una superficie 30 volte più grande.

I neon, prendili UVB, controlla bene prima che cosa monta la vasca (T5 o T8, qual'è la lunghezza nominale e se specificato, il wattaggio)

Se metti le tartarughe E avvii il filtro, la maturazione parte e in 30 giorni di cambi parziali hai una vasca stabile.
Se metti gli animali MA NON avvii il filtro... la maturazione è difficile che parta. I materiali devono essere attraversati dall'acqua e la stessa acqua deve essere ricca d'ossigeno.

Se NON metti gli animali e NON avvii il filtro... nulla, l'acqua decanta ma difficile dire che maturi.
Se NON metti gli animali e avvii il filtro... butta un pellet che la maturazione parte comunque. Non saranno necessari cambi d'acqua, solo un rabbocco dell'evaporato.