Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 10 di 10

Erosione sul carapace

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #2
    Assiduo

    Località
    Ravenna
    Sesso
    Messaggi
    574
    Discussioni
    Like ricevuti
    148
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Tartarughe in possesso

    0.0.2 Sternotherus Odoratus
    Altri rettili in possesso

    Pantherophis Guttatus

    Predefinito Re: Erosione sul carapace

    Ciao e benvenuto, gli errori di stabulazione sono molteplici:
    - partiamo con la vasca che per quanto grande ti possa sembrare è assolutamente piccola per lei, da adulta avrà bisogno di almeno 250-300 litri di volume d'acqua in quanto quella tartaruga può arrivare a 30 cm, se al momento non puoi affrontare la spesa di una vasca simile, comincia con 100-130 litri, sapendo che però andrà bene per un paio d'anni circa, soluzioni economiche esistono, puoi acquistare una vasca samla ikea da 130 litri a 15 euro, non è bella come un'acquario ma è sicuramente molto più spaziosa, oppure se hai un giardino in primavera potresti considerare la costruzione di un laghetto preformato o con telo in pvc;
    - il filtro che hai, è un filtro interno (assolutamente inutile con le tartarughe), hai bisogno di un filtro esterno pari al doppio del volume della vasca, per eliminare le sostanze nocive dovute alla permanenza di un animale come questo, (il filtro interno serve solo con i pesci);
    -l'acqua non va mai cambiata completamente, e va sostituita solo in misura del 10% ogni settimana, con acqua decantata (lasciata riposare almeno 24 ore per far evaporare il cloro),
    -l'alimentazione è totalmente sballata, ti linko la guida dove ti spiega quando, quanto e cosa dar da mangiare Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche ;

    Non sono esperto in materia di cosa possa essere "l'ulcera" presentata, ma sicuramente deriva dai problemi sopracitati, sarebbe inoltre utile conoscere la temperatura dell'acqua e della zona emersa, dalla foto, sembra che il guscio sia bucato, se così fosse, il mio consiglio è di portarla subito da un veterinario esperto in rettili prima che la ferita si infetti completamente.

    Ti lascio anche l'elenco dei veterinari esperti in rettili ed esotici qualora servisse Tartarugando - Elenco veterinari esperti in rettili
    Ultima modifica di Slandingman; 26-12-2016 alle 03:04


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •