può bastare per qualche mese, ma dovresti corredarla di due lampade specifiche (come da link) e filtro, forse ti conviene anche economicamente una vasca sul balcone, in modo che, essendo esposte alla luce solare diretta, tu non debba installare le lampade.
se le temperature minime invernali non scendono sotto i +4°C (cosa che puoi ottenere eventualmente anche isolando la vasca con pannelli di materiale isolante) puoi tenerle all'aperto tutto l'anno e far fare letargo lì. In tal caso però devi considerare che per due esemplari adulti dovresti prendere una vasca che contenga almeno 300 litri netti di acqua, parliamo di vasche in plastica (tipo mastelloni o cassepallet) di dimensioni importanti (tonde diametro 120 cm oppure rettangolari da 120x80 cm), quindi devi avere lo spazio sul balcone per poter ospitare una vasca del genere, e devi essere certa che il carico della vasca non crei problemi strutturali al balcone o alla soletta.Abitando in una zona abbastanza temperata, posso pensare di tenerla sul balcone (coprendola con una rete metallica plastificata) riparata dalle intemperie?
è una giusta precauzione, anche se sarebbero in grado di farlo, soprattutto se tenute ed alimentate correttamente nei mesi precedenti, in modo da affrontare il letargo in salute.Essendo ancora piccole mi hanno detto che quest'anno non dovrò farle fare il letargo.
I filtri esterni per acquario lavorano se posti sotto la vasca, ad eccezione degli Eden che sono fatti per lavorare anche a livello della vasca.Per quanto riguarda il filtro opterei per un Eden 511 o Pratiko 100/200. Questo può essere posizionato (o deve essere posizionato) anche sul balcone?
Grazie a chi mi risponderà
Potresti quindi optare per un filtro di questa marca, ma per non spendere soldi su attrezzature che in breve risulteranno sottodimensionate, io ti consiglierei di optare per il modello più grosso di questa ditta, il 522, che potresti utilizzare per una vasca sul balcone.
Ovviamente un filtro così potente al momento sarà inutilizzabile su una piccola vasca, in quanto creerebbe una corrente d'acqua esagerata.
Il mio consiglio è di valutare subito se la soluzione esterna (balcone) è percorribile, altrimenti devi metterti nell'ordine di idee di prendere in futuro - come sistemazione definitiva - una vasca in vetro da 120x60x60 con relativo supporto, filtro per acquario da almeno 500 litri e impianto illuminazione solar raptor: parliamo di diverse centinaia di euro di attrezzatura (se l'esemplare fosse stato uno solo avresti potuto trovare nell'usato un acquario per pesci da 120x50 a cifre abbordabili, ma 120x60 è una misura fuori standard).
Sul terrazzo potresti cavartela con 120 euro per una cassapallet, e 70 / 100 euro per un filtro da laghetto a caduta completo (kit), più pochi euro per un grosso pezzo di corteccia di sughero e qualche pianta acquatica/palustre (falso papiro, giaggiolo d'acqua, ninfea, ecc.) che, oltre a migliorare la qualità dell'acqua, abbellirebbero la vasca creando una sorta di piccolo giardino acquatico pensile.