Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 28

Horsfieldii e terrazzo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di vittitarte
    Località
    Roma....e dintorni
    Sesso
    Messaggi
    435
    Discussioni
    Like ricevuti
    191
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Tartarughe in possesso

    Testudo horsfieldii

    Predefinito Re: Horsfieldii e terrazzo

    Citazione Originariamente Scritto da darietto Visualizza Messaggio
    Non volevo criticare, però avendo scritto che potrebbe creare un'isola sul terrazzo per la tarta ho solo lanciato l'idea, quello che hai scritto tu è molto più d'aiuto anche per altri utenti che si trovano in questa situazione
    Hai fatto bene a lanciare l'idea può essere uno spunto per trovare una sistemazione corretta - - - Aggiornato - - -
    Citazione Originariamente Scritto da CARLINOO Visualizza Messaggio
    Ciao vittitarte, mi sento chiamato in causa e vorrei chiarire alcune cose:1) sono stato io ad invocarti perchè conosco la tua esperienza con le Hors e ritengo che chi ha esperienza di allevamento ( ovviamente con successo ) sia qualificato a dare un consiglio autorevole molto più di una persona che come me ha una conoscenza teorica della specie e che più che sconsigliare l'allevamento in condizioni sbagliate non può fare.2) allevo in terrazza da 20 anni le mie Hermanni con successo sia riproduttivo ( questo anno ho lasciato le uova in terra per limitare le nascite)sia di estetica e salute degli animali : nonostante questo sconsiglio di seguire il mio esempio dal momento che le persone non capiscono la differenza che comporta per le tartarughe una pavimentazione piuttosto che un'altra . Le mie tartarughe hanno a disposizione molti mq di terreno sul terrazzo in vari cassoni che utilizzano autonomamente quando sentono il bisogno di scavare ,di interrarsi o di deporre le uova. Creare un ambiente adatto alle tartarughe in queste circostanze è estremamente difficile ed è possibile farlo solo avendo una profonda conoscenza degli animali , cosa molto difficile per un principiante.La mia esperienza dell'allevamento sul terrazzo non l'ho fatta sulla pelle delle povere tarte ma sin dal primo momento ha funzionato tutto alla perfezione ( non ho mai avuto malattie o decessi e vado dal veterinario esclusivamente per inserire i microchip) perchè ho sempre tenuto in gran conto le esigenze degli animali. Come opinione personale ritengo che la mia stabulazione ( pochi mq di terreno insieme con 140 mq di piastrelle a ciottoli che permettono uno spostamento molto naturale alle tartarughe) sia più salutare di una sistemazione sul terreno in pochi mq. Nonostante questa mia opinione sconsiglio sempre l'allevamento in terrazza e cerco di dare consigli a coloro che le allevano in modo diverso dal mio tenendo conto della diversità del sito di allevamento e sempre nell'interesse degli animali ,che è la sola ragione per cui scrivo su questo forum.
    Ciao carlinoo hai fatto bene a chiarire, anzi quando intervieni e sconsigli l'allevamento in terrazzo dovresti sempre accennare a quanto detto così l'utente potrà rendersi conto meglio dei lati negativi dell'allevamento in un luogo non naturale e delle grandi difficoltà dell'allevamento stesso....soprattutto se non si tratta di un breve periodo.Invece non sono d'accordo sulla stabulazione più salutare sul terrazzo con pavimento in ciottoli piuttosto che in pochi metri quadri di terreno........non credo per una hermanni sia l'ideale, da quello che ho letto, in natura vive in habitat con terreni non estremamente duri e sassosi.....forse le hors da questo punto di vista hanno una capacità fisica diversa di adattamento alla durezza del suolo.Una domanda ma allevare tutte quelle tartarughe in terrazza è stata una scelta?.......visto che hai detto che l'esperienza non l'hai fatta sulla povere tarte
    Ultima modifica di vittitarte; 07-10-2017 alle 23:36


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    TartaManiaco
    L'avatar di CARLINOO
    Località
    CECINA
    Sesso
    Messaggi
    9,725
    Discussioni
    Like ricevuti
    3463
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Horsfieldii e terrazzo

    Citazione Originariamente Scritto da vittitarte Visualizza Messaggio
    Hai fatto bene a lanciare l'idea può essere uno spunto per trovare una sistemazione corretta - - - Aggiornato - - -Ciao carlinoo hai fatto bene a chiarire, anzi quando intervieni e sconsigli l'allevamento in terrazzo dovresti sempre accennare a quanto detto così l'utente potrà rendersi conto meglio dei lati negativi dell'allevamento in un luogo non naturale e delle grandi difficoltà dell'allevamento stesso....soprattutto se non si tratta di un breve periodo.Invece non sono d'accordo sulla stabulazione più salutare sul terrazzo con pavimento in ciottoli piuttosto che in pochi metri quadri di terreno........non credo per una hermanni sia l'ideale, da quello che ho letto, in natura vive in habitat con terreni non estremamente duri e sassosi.....forse le hors da questo punto di vista hanno una capacità fisica diversa di adattamento alla durezza del suolo.Una domanda ma allevare tutte quelle tartarughe in terrazza è stata una scelta?.......visto che hai detto che l'esperienza non l'hai fatta sulla povere tarte
    Dopo aver avuto da ragazzo una conoscenza delle tartarughe che vivevano su un grande terrazzo di anziane zie ed averne seguito i comportamenti anche riproduttivi (feci la scoperta che riuscivano ad accedere ad una soffitta non pavimentata dove deponevano le uova) ho continuato negli anni a documentarmi sulla fisiologia e sulle esigenze di questi affascinanti animali : quando sono andato ad abitare in una casa con un grande terrazzo ho progettato il mio allevamento analizzando a tavolino tutti i parametri ambientali che avevo rilevato nel corso del primo anno costruendo quanto era necessario per lo svolgimento di tutte le funzioni vitali delle tartarughe. Sono rimasto molto soddisfatto quando gli agenti del Corpo forestale venuti a prelevare il DNA delle tartarughe per i documenti mi hanno fatto i complimenti per l'ordine e la pulizia dell'allevamento e per la salute degli animali.
    Rimane in piedi il fatto che sconsiglierei di imitare quanto fatto da me , soprattutto ad un principiante con poca esperienza.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •