
Originariamente Scritto da
vittitarte
Buonasera a tutti, premesso che non voglio promuovere l'allevamento in terrazza sulla pavimentazione o in cassoni per le hors, mi sembra di aver capito che nessuno ha fornito un aiuto ad angelicog, a parte sconsigliarlo vivamente di allevare in terrazzo una hors! Ormai la hors l'ha acquistata e se per il momento non intende cederla deve fornirle una sistemazione adeguata sperando che il prossimo anno decida di metterla in piena terra o affidarla a chi può tenerla correttamente, tra l'altro questo è un periodo delicatissimo perchè sta andando in preletargo.
Allora angelicog inanzitutto dovresti assicurarti che la tarta stia bene e farla visitare da un veterinario esperto in esotici, soprattutto perchè l'hai acquistata in un periodo non idoneo, devi esser certo che non sia molto parassitata altrimenti non sarà in grado di affrontare un buon letargo e potrebbe svegliarsi molto indebolita o addirittura non svegliarsi proprio.
Nel frattempo dovresti creare un cassone molto grande e profondo dove possa passare questo periodo e dove potrà eventualmente effettuare il letargo e il periodo del risveglio...poi spero che tu possa sistemarla diversamente. Il cassone deve avere dei buchi di drenaggio e una zona completamente coperta dalla pioggia e asciutta che tu eventualmente potrai inumidire ogni tanto.
Se le mattonelle del terrazzo non sono completamente lisce, per un periodo breve non succede nulla alla tartaruga soprattutto ad una hors che ha una struttura fisica molto forte e sopporta meglio le temperature estreme del caldo e del freddo.......perdonatemi non capisco l'incoerenza che si legge alcune volte su questo forum............Carlinoo alleva tartarughe hermanni sul terrazzo da tantissimi anni.....non è certo la stabulazione corretta e non è condivisa da tanti però alla fine il suo modo di allevare e i suoi consigli vengono accettati da molti.......che messaggio si legge da fuori secondo voi? Io non allevo hermanni ma sono sicura che anch'esse abbiano la necessità di vivere in piena terra e di scavare dove vogliono all'interno di un recinto.
Le gallerie profonde ( fino a due metri) sono caratterische di un habitat con clima particolare da dove provengono le horsfieldii e non sempre, qui in Italia, questa specie ha la necessità o la possibilità di effettuarle.
Ultima cosa angelicog, le hors non sono rustiche sono invece molto resistenti agli sbalzi di temperatura in un ambiente idoneo e quando hanno avuto il tempo di adattarsi a questo ambiente, però rimangono delicate nel periodo preletargo e post letargo in luoghi con molta umidità e quando sono esemplari con patologie latenti.