Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 16 a 28 di 28

Horsfieldii e terrazzo

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #24
    TartaManiaco
    L'avatar di CARLINOO
    Località
    CECINA
    Sesso
    Messaggi
    9,725
    Discussioni
    Like ricevuti
    3463
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Horsfieldii e terrazzo

    Citazione Originariamente Scritto da vittitarte Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti, premesso che non voglio promuovere l'allevamento in terrazza sulla pavimentazione o in cassoni per le hors, mi sembra di aver capito che nessuno ha fornito un aiuto ad angelicog, a parte sconsigliarlo vivamente di allevare in terrazzo una hors! Ormai la hors l'ha acquistata e se per il momento non intende cederla deve fornirle una sistemazione adeguata sperando che il prossimo anno decida di metterla in piena terra o affidarla a chi può tenerla correttamente, tra l'altro questo è un periodo delicatissimo perchè sta andando in preletargo.

    Allora angelicog inanzitutto dovresti assicurarti che la tarta stia bene e farla visitare da un veterinario esperto in esotici, soprattutto perchè l'hai acquistata in un periodo non idoneo, devi esser certo che non sia molto parassitata altrimenti non sarà in grado di affrontare un buon letargo e potrebbe svegliarsi molto indebolita o addirittura non svegliarsi proprio.
    Nel frattempo dovresti creare un cassone molto grande e profondo dove possa passare questo periodo e dove potrà eventualmente effettuare il letargo e il periodo del risveglio...poi spero che tu possa sistemarla diversamente. Il cassone deve avere dei buchi di drenaggio e una zona completamente coperta dalla pioggia e asciutta che tu eventualmente potrai inumidire ogni tanto.
    Se le mattonelle del terrazzo non sono completamente lisce, per un periodo breve non succede nulla alla tartaruga soprattutto ad una hors che ha una struttura fisica molto forte e sopporta meglio le temperature estreme del caldo e del freddo.......perdonatemi non capisco l'incoerenza che si legge alcune volte su questo forum............Carlinoo alleva tartarughe hermanni sul terrazzo da tantissimi anni.....non è certo la stabulazione corretta e non è condivisa da tanti però alla fine il suo modo di allevare e i suoi consigli vengono accettati da molti.......che messaggio si legge da fuori secondo voi? Io non allevo hermanni ma sono sicura che anch'esse abbiano la necessità di vivere in piena terra e di scavare dove vogliono all'interno di un recinto.

    Le gallerie profonde ( fino a due metri) sono caratterische di un habitat con clima particolare da dove provengono le horsfieldii e non sempre, qui in Italia, questa specie ha la necessità o la possibilità di effettuarle.

    Ultima cosa angelicog, le hors non sono rustiche sono invece molto resistenti agli sbalzi di temperatura in un ambiente idoneo e quando hanno avuto il tempo di adattarsi a questo ambiente, però rimangono delicate nel periodo preletargo e post letargo in luoghi con molta umidità e quando sono esemplari con patologie latenti.
    Ciao vittitarte, mi sento chiamato in causa e vorrei chiarire alcune cose:
    1) sono stato io ad invocarti perchè conosco la tua esperienza con le Hors e ritengo che chi ha esperienza di allevamento ( ovviamente con successo ) sia qualificato a dare un consiglio autorevole molto più di una persona che come me ha una conoscenza teorica della specie e che più che sconsigliare l'allevamento in condizioni sbagliate non può fare.
    2) allevo in terrazza da 20 anni le mie Hermanni con successo sia riproduttivo ( questo anno ho lasciato le uova in terra per limitare le nascite)sia di estetica e salute degli animali : nonostante questo sconsiglio di seguire il mio esempio dal momento che le persone non capiscono la differenza che comporta per le tartarughe una pavimentazione piuttosto che un'altra . Le mie tartarughe hanno a disposizione molti mq di terreno sul terrazzo in vari cassoni che utilizzano autonomamente quando sentono il bisogno di scavare ,di interrarsi o di deporre le uova. Creare un ambiente adatto alle tartarughe in queste circostanze è estremamente difficile ed è possibile farlo solo avendo una profonda conoscenza degli animali , cosa molto difficile per un principiante.
    La mia esperienza dell'allevamento sul terrazzo non l'ho fatta sulla pelle delle povere tarte ma sin dal primo momento ha funzionato tutto alla perfezione ( non ho mai avuto malattie o decessi e vado dal veterinario esclusivamente per inserire i microchip) perchè ho sempre tenuto in gran conto le esigenze degli animali. Come opinione personale ritengo che la mia stabulazione ( pochi mq di terreno insieme con 140 mq di piastrelle a ciottoli che permettono uno spostamento molto naturale alle tartarughe) sia più salutare di una sistemazione sul terreno in pochi mq. Nonostante questa mia opinione sconsiglio sempre l'allevamento in terrazza e cerco di dare consigli a coloro che le allevano in modo diverso dal mio tenendo conto della diversità del sito di allevamento e sempre nell'interesse degli animali ,che è la sola ragione per cui scrivo su questo forum.
    Ultima modifica di CARLINOO; 06-10-2017 alle 13:38


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •