![]() |
![]() |
lo so, e questo, purtroppo non è bello quando si tratta di animali...ma se non sbaglio, la legge prevede che se l'esemplare acquistato presenta problemi di salute che necessitano di cure veterinarie, il negoziante, previa comunicazione del problema (non mi ricordo entro quanti giorni dopo l'acquisto) è obbligato a pagare o contribuire alle spese sostenute dall'acquirente...
magari colpendoli "nel portafoglio" prima o poi il "buonismo" lo impareranno...non sei d'accordo?
l'ha acquistato oggi. domani potrebbe andare dal negoziante ed informarlo. va dal vet e si fa rilasciare un certificato con scritto che tipo di problema presenta l'animale (credo che il vet sia in grado di stabilire se la ferita è "fresca di giornata" o se risale a qualche tempo fà)...porta il certificato al negoziante.
in questo caso non mi sembra difficile...in altri probabilmente si...
le mie parole non hanno come scopo la polemica...è che mi dispiace tantissimo per stellina che ora sarà preoccupata per la salute della sua piccola...e per la piccola stessa. tutto qui. non è giusto!
. purtroppo e' così che non si dovrebbe fare... Se si continuasse ad acquistare animali tenuti in condizioni pessime per " salvarle" incentiveremo i negozianti ad acquistarne sempre di più e a tenerle ancora peggio.... So già che e' una cosa difficile da accettare e da sopportare ma il non acquistarle e' l' unico modo per salvarle veramente....
Sai quando vedi una tartaruga piena di SCUD in un acquario senz'acqua,messa nella zone emersa più morta che viva non so se pensi al discorso di incentivare o no.Tanto se non acquistiamo le tartarughe,muoiono nei negozi e i negozianti le ricomprano lo stesso.
Qui in un negozio avevano baby longicollis a 60 euro,sono morte tutte perchè nessuno le comprava,ma il commercio non si ferma stai tranquillo