Situazione molto difficile ma se ritrova una denuncia di possesso fatta entro il 1995 (per almeno 5 esemplari o più) nulla toglie che possano essere in regola tali esemplari.
Tralasciando tutto il passato che ormai non ha nessuna importanza e chi vuol capire capisca.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da AlessandraRM88 Visualizza Messaggio
Più di 50 anni fa mia nonna comprò una coppia di tartarughe da tenere in giardino (1000 mq circa) per farmi giocare. Cominciarono a nascere i piccoli e negli anni arrivarono ad essere 33 in tutto, allora le riconoscevo tutte e ognuna aveva il suo nome. Ovviamente erano di diverse taglie: da quelle appena nate fino ai genitori, parecchio grandi già negli anni 60. Nonostante avessero tanto spazio a disposizione e parecchie casette, a loro piaceva stare tutte "ammucchiate" insieme, per questo mi ero fatta l'idea (sbagliata) che fossero animali "socievoli", anche perchè non ci sono mai stati problemi di ferimenti o morti. Forse perchè i figli non erano ancora molto adulti! Quando le tartarughe divennero una specie protetta, subimmo un furto (cosa mai successa prima!) e ce le portarono via quasi tutte lasciando solo alcuni esemplari, con grande dispiacere di tutta la famiglia. Poi mia nonna è venuta a mancare e non avendo buoni rapporti con mio padre, per 25 anni ho perso di vista queste bestiole. Ora ovviamente non riesco più a riconoscerle, ma questi 5 maschi sono i superstiti delle tartarughine che ho visto nascere e crescere per 30 anni.
Davvero un gran peccato.
Cmq incredibile uno spazio cosi grande dove hanno vissuto quasi allo stato naturale riproducendosi quasi come in natura….sarebbe da studiare un caso simile.
Peccato che la sottospecie di tali esemplari non sia Thh (quella autoctona originaria del nostro paese).
Spero davvero che tu possa ritrovare qualche documento e regolarizzare il tutto.