Scusate se rispondo tardi, non sono una persona da forum ,tendo spesso a dimenticarmi del tempo che passa e a non rispondere, ops!

E' la seconda volta che leggo nei tuoi interventi la notizia che evitando il letargo le tartarughe non raggiungono la maturità sessuale, non è assolutamente vero, anzi l'assenza del letargo favorisce uno sviluppo più rapido
Veramente la prima volta in cui lo hai letto ho messo il punto di domanda e non mi avevi risposto, e quindi non ero sicura della cosa nemmeno la seconda volta che l'ho scritto, ma non essendo stata corretta ho pensato di aver detto correttamente. Nessun "entusiasmo", figurati, cerco di fare del bene per loro e informandomi in giro mai nessuno aveva affermato il contrario su questo, e pur restando io scettica l'avevo preso per vero.
Ora che lo so sicuramente prenderò delle misure per il prossimo inverno.

Altro aspetto che vorrei segnalarti è l'incapacità dei rettili di stabilire un qualsiasi rapporto di interazione che non sia dettato dalle necessità primordiali , cibo , paura , istinto di riproduzione : non hanno nel loro cervello la zona preposta a gestire i " sentimenti " che tu immagini come accade per gli uccelli ed i mammiferi che sono dotati di cervello più complesso. I rettili sono animali da "osservare " interferendo il meno possibile con il loro ambiente , non imponendo la nostra presenza se non per le operazioni strettamente necessarie al loro accudimento : l'umanizzazione è una pura invenzione , può solo creare danni interpretando a modo nostro delle reazioni che sono dovute a stimoli totalmente differenti da quello che immaginiamo.
Allora, come ho scritto, io ho le tartarughe strane. Non è una cosa che mi immagino, ma se per voi è così va bene, non sono qui per convincere nessuno, onestamente!
E non parlo di "sentimenti" da nessuna parte, ma solo di un rapporto "diverso" dai soliti che noto. Le mie tartarughe sono abituate a interagire con me, metto le mani dentro l'acqua molto spesso per sistemare pedane che cadono, o per pulire i riscaldatori, per qualsiasi cosa, e non mi mordono, anzi mi restano in mezzo, e a volte succede, anche se non li sto neppure guardando, che uno di loro cerchi di attirare la mia attenzione. Me lo immagino? Sfido io a vederli fare, che se continuo a ignorarli si arrampicano e la smettono quando li prendo in mano, non mordono e non ritirano neanche le zampe.
Poi sì, se questo comportamento fa del male all'animale lo capirei, ma sono sane, ripeto, quindi il problema dov'è? Non dimostrano malessere.
E il loro comportamento quando devono mangiare e quando invece stanno solo cercando di attirare la mia attenzione è diverso, nel caso qualcuno pensi vogliano solo mangiare: quando cercano cibo sono molto, ma molto più vivaci. E' un eufemismo.
Io non ho mai imposto da loro nessun comportamento fuori forma, semplicemente sono abituati a me. Non cerco umanizzazione né l'ho mai fatto. Non voglio altri animali, ma grazie del suggerimento.
Poi ripeto, se questo facesse male a loro in qualche modo... ma non è così. Neppure il veterinario mi ha mai detto niente, su questo e perfino lui ha carezzato Layla, quando l'ho portata.
Che poi ehi, non voglio assolutamente impormi di saperne più di te e rispetto il tuo vissuto. Ma ad un aspetto più "freddo" con loro non concordo, tutto qui.

l'allevamento all'interno è possibile ma servono grosse vasche: per una singola vasca, considera almeno 250/300 litri per il primo esemplare + 100 litri aggiuntivi per ogni altro esemplare (es. per 4 femmine 250 + 100 + 100 + 100 quindi un totale di 550 / 600 litri come minimo).
Ne consegue che con questo numero di tratarughe e litri d'acqua, la scelta migliore è usare direttamente un filtro da laghetto a pressione con pompa immersa in vasca.
devi inoltre installare una zona emersa molto stabile, in grado di reggere svariati kg di peso (4 ts femmine adulte che fanno basking) e - per coprire una zona emersa simile - devi montare come minimo 2 solar raptor (forse non bastano) oppure 2 tubi neon UVB 5% dotati di riflettore e montati in parallelo, affiancati ad almeno un paio di lampade spot da 50/70 watt per scaldare l'ampiezza della piattaforma.
Il tutto diventa molto costoso all'acquisto e avrai consumi elettrici non indifferenti... da qui il consiglio di trovare uno spazio all'aperto per due grandi mastelloni, i consumi si ridurrebbero a due filtri da laghetto (ne trovi con pompe a basso consumo intorno ai 15W cadauna).
Grazie dei consigli, gibo, ma... lo avevo capito già dai precedenti commenti e già, come ho scritto, sapevo queste cose, ahah! Non ho scritto da nessuna parte che non seguirò queste cose, ma solo che mi ci vuole tempo e spazio per sistemarmi, che mi sto già attrezzando per migliorare le cose, che non ho mai nulla che non sia provvisorio per loro, e quindi tutto arriverà a tempo debito!
Abbiate pazienza, ma tutto subito è impossibile!

Comunque, aggiornamento per Layla: sta bene. Si comporta come sempre, non è mai stata male, mangia e anzi ha buon appetito, fa basking, tutto nella norma. Meglio così!