Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 23

Ho letto un pò ma.... (Graptemys sp)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Ho letto un pò ma.... (Graptemys sp)

    CIao, purtroppo le tartarughe non sono in buone condizioni, il carapace si presenta molto male e necessitano quanto prima di un adeguamento delle condizioni di allevamento.
    In breve questo ciò che devi implemtentare:

    1) vasca da almeno 120x60 con h50 cm che contenga almeno 350 litri netti (250 per il primo esemplare + 100 litri per ogni esemplare aggiuntivo);

    2) filtro per acquari di tipo esterno e sovradimensionato, che copra almeno il doppio dei litri netti in vasca: ad es. se nella vasca avrai 350 litri, il filtro dovrà coprire almeno 700 litri meglio qualcosa più (es. 900 litri). Una ottima scelta potrebbe essere il JBL e1502.

    3) presenza di una zona emersa sospesa (grosso pezzo di corteccia grezza di sughero o piattaforma commerciale) in grado di ospitare e sorreggere entrambe le tartarughe.

    4) lampada: decisamente meglio abbandonare la doppia lampadina (spot + uvb) e passare ad una lampada unica (emette calore + uvb) ad alogenuri SOLAR RAPTOR 35 W FLOOD, a fronte di una piccola spesa iniziale fornirai la migliore radiazione agli animali e nel tempo andrai a risparmiare (dimezzi il consumo in bolletta e l'intervallo di sostituzione della lampadina rispetto ad una UVB compatta che si scarica in 6 mesi).

    5) alimentazione: vedo nelle fotografia delle confezioni di mangime in pellet, peraltro di ottima marca, è un bion alimento ma va dato come integrazione, la base della dieta deve essere costituita da pesciolini interi di piccole dimensione (trovi i "latterini" congelati singolarmente in buste da 500 gr o 1 Kg), vegetali (cicorie e radicchi vari), possibilmente talvolta cibo vivo (es. lombrichi, tarme della farina), sporadicamente carne bianca o fegatini di pollo.

    TI allego qualche scheda utile:

    scheda Graptemys:
    Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

    alimentazione:
    Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche

    zona emersa:
    Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

    filtro:
    Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe

    thread sulle lampade solar raptor:
    http://www.tartarugando.it/illuminaz...ar-raptor.html

    Prova a leggere le schede e prosegui qui in caso di ulteriori dubbi.
    Cerca quanto prima di offrire abbondante acqua tenuta ben filtrata da un filtro come quello indicato sopra e una lampada Solar Raptor, i miglioramenti dovrebbero pian piano arrivare.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    Vicenza
    Sesso
    Messaggi
    15
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Tartarughe in possesso

    Graptemys Ouachitensis o Graptemys Pseudogeographica

    Predefinito Re: Ho letto un pò ma.... (Graptemys sp)

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    CIao, purtroppo le tartarughe non sono in buone condizioni, il carapace si presenta molto male e necessitano quanto prima di un adeguamento delle condizioni di allevamento.
    In breve questo ciò che devi implemtentare:

    1) vasca da almeno 120x60 con h50 cm che contenga almeno 350 litri netti (250 per il primo esemplare + 100 litri per ogni esemplare aggiuntivo);

    2) filtro per acquari di tipo esterno e sovradimensionato, che copra almeno il doppio dei litri netti in vasca: ad es. se nella vasca avrai 350 litri, il filtro dovrà coprire almeno 700 litri meglio qualcosa più (es. 900 litri). Una ottima scelta potrebbe essere il JBL e1502.

    3) presenza di una zona emersa sospesa (grosso pezzo di corteccia grezza di sughero o piattaforma commerciale) in grado di ospitare e sorreggere entrambe le tartarughe.

    4) lampada: decisamente meglio abbandonare la doppia lampadina (spot + uvb) e passare ad una lampada unica (emette calore + uvb) ad alogenuri SOLAR RAPTOR 35 W FLOOD, a fronte di una piccola spesa iniziale fornirai la migliore radiazione agli animali e nel tempo andrai a risparmiare (dimezzi il consumo in bolletta e l'intervallo di sostituzione della lampadina rispetto ad una UVB compatta che si scarica in 6 mesi).

    5) alimentazione: vedo nelle fotografia delle confezioni di mangime in pellet, peraltro di ottima marca, è un bion alimento ma va dato come integrazione, la base della dieta deve essere costituita da pesciolini interi di piccole dimensione (trovi i "latterini" congelati singolarmente in buste da 500 gr o 1 Kg), vegetali (cicorie e radicchi vari), possibilmente talvolta cibo vivo (es. lombrichi, tarme della farina), sporadicamente carne bianca o fegatini di pollo.

    TI allego qualche scheda utile:

    scheda Graptemys:
    Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

    alimentazione:
    Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche

    zona emersa:
    Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

    filtro:
    Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe

    thread sulle lampade solar raptor:
    http://www.tartarugando.it/illuminaz...ar-raptor.html

    Prova a leggere le schede e prosegui qui in caso di ulteriori dubbi.
    Cerca quanto prima di offrire abbondante acqua tenuta ben filtrata da un filtro come quello indicato sopra e una lampada Solar Raptor, i miglioramenti dovrebbero pian piano arrivare.

    Ciao Gibo, intanto grazie mille per le splendide informazioni.
    Immaginavo che avessero qualche problema anche se sono sempre iper-attive.

    A tal proposito aggiungo delle domande ai tuoi paragrafi.

    Vasca + filtro
    Considerando che attualmente non ho lo spazio per ospitare una vasca 120x60 come consigliata, posso eventualmente tamponare il problema con il solo acquisto del filtro esterno accessoriato?
    La vasca che ho io attualmente è un 50 litri (lo so, sbagliatissima), ma sostituendo il filtro posso risolvere i problemi di acqua gialla, acqua maleodorante e problemi al carapace?

    Zona emersa
    Attualmente ho una zona emersa della turtle bank con lampada spot riscaldante. La mia domanda è: essendo che questa zona si alza con l'aumentare dell'acqua, le tartarughe (specie la più grande) riusciranno a salirci? Se io riempio il mio 50 litri a 3/4 di acqua, matematicamente la zona sarà molto in alto, quindi ho paura che non riescano a salirci.

    Lampada
    Avendo 1 e 1 (e quindi 2 portalampade), posso eventualmente sostituire quella spot riscaldante con la SOLAR RAPTOR 35 W FLOOD e mantenere un'altra UVB? Questo per non sprecare lampada e porta lampada

    Alimentazione
    In foto hai visto solo 2 dei cibi che ho a disposizione, nello specifico Raffy Royal Sera leccornie con alici + Raffy mineral. A questi ho integrato dei grilli, cavallette, Tetra ReptoDelica, acciughe, Tetra Reptomin, Tetra Gammarus, latterini, gamberetti surgelati. Aggiungerò le verdure e la carne come mi hai consigliato. Rispetto i due giorni di digiuno per la grande e uno per la piccola, anche se è molto difficile in quanto la grande mangia tutto il cibo della piccola. Dovrei dividerle per il mangiare, ma non vorrei creare troppo stress.

    Età adulta + peso
    Esiste un parametro che indichi quando la tartaruga è in età adulta? o sono validi solo i cm di lunghezza?
    Inoltre esiste una tabella che indichi il giusto peso in base all'età e alla lunghezza?

    Salute
    Avendo questi problemi al carapace e al piastrone, posso tamponare il problema con delle cure a base di Betadine diluito? Se si, come faccio a medicare? Con dei bagni o mediante l'uso di cotone idrofilo?

    Additivi e vitamine
    Come scritto inizialmente, al cambio parziale dell'acqua ci aggiungo un bio-condizionatore della Askoll e le capsule di Repto clean. Per l'odore aggiungo 10 ml di repto fresh. Questi additivi sono utili o solo dei pagliativi?
    Inoltre ho anche dei piccoli flaconi di vitamine JBL turtle sun + sera Reptilin. Considerando che i nuovi cibi gli ho integrati da poco (mancata informazione) aggiungevo al cibo pellet delle gocce di queste vitamine.
    Posso eliminarle ora che ho integrato dei cibi completi? Possono queste vitamine ridurre il problema al carapace e piastrone?

    grazie infinite!!!

    Ilaria


  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Ho letto un pò ma.... (Graptemys sp)

    Citazione Originariamente Scritto da Ilaria_f Visualizza Messaggio
    Vasca + filtro
    Considerando che attualmente non ho lo spazio per ospitare una vasca 120x60 come consigliata, posso eventualmente tamponare il problema con il solo acquisto del filtro esterno accessoriato?
    La vasca che ho io attualmente è un 50 litri (lo so, sbagliatissima), ma sostituendo il filtro posso risolvere i problemi di acqua gialla, acqua maleodorante e problemi al carapace?
    50 litri sono uno spazio troppo esiguo... sarebbe come tenere 2 persone in una cella da 2x2 metri... prendi perlomeno una vasca di plastica da 130/150 litri come la IKEA SAMLA nella misura di 130 litri o vasca analoga che trovi nei vari brico... costo pochi euro...
    su questa installi il filtro esterno definitivo in attesa poi di trovare una soluzione per posizionare una vasca da 120x60 (minimo).

    Citazione Originariamente Scritto da Ilaria_f Visualizza Messaggio
    Zona emersa
    Attualmente ho una zona emersa della turtle bank con lampada spot riscaldante. La mia domanda è: essendo che questa zona si alza con l'aumentare dell'acqua, le tartarughe (specie la più grande) riusciranno a salirci? Se io riempio il mio 50 litri a 3/4 di acqua, matematicamente la zona sarà molto in alto, quindi ho paura che non riescano a salirci.
    Sono piattaforme appositamente studiate affinché le tartarughe ci salgano agevolmente, nel caso puoi prendere un grosso pezzo di corteccia grezza di sughero (la trovi anche onkine negli shop per rettili... vedi ad es. i banner sul forum) da fissare con ventose o fil di ferro, essendo incurvata faciliterà la risalita... altrimenti vedi il link sopra per realizzazioni artigianali.

    Citazione Originariamente Scritto da Ilaria_f Visualizza Messaggio
    Lampada
    Avendo 1 e 1 (e quindi 2 portalampade), posso eventualmente sostituire quella spot riscaldante con la SOLAR RAPTOR 35 W FLOOD e mantenere un'altra UVB? Questo per non sprecare lampada e porta lampada
    la SOLAR RAPTOR basta, quindi ti è sufficiente uno dei due portalampada, ti rimando alla discussione dedicata dove potrai verificare che:
    - oltre alla lampada serve un ballast (accenditore) generico osram/philips che trovi su ebay a 20 euro;
    - la lampada deve stare perfettamente in verticale, quindi il portalampada deve essere in grado di tenere la lampada "a piombo" sopra la zona emersa.
    Importantissimo passare a quella lampada dato lo stato di salute pessimo del carapace delle 2 bestiole.

    Citazione Originariamente Scritto da Ilaria_f Visualizza Messaggio
    Alimentazione
    In foto hai visto solo 2 dei cibi che ho a disposizione, nello specifico Raffy Royal Sera leccornie con alici + Raffy mineral. A questi ho integrato dei grilli, cavallette, Tetra ReptoDelica, acciughe, Tetra Reptomin, Tetra Gammarus, latterini, gamberetti surgelati. Aggiungerò le verdure e la carne come mi hai consigliato. Rispetto i due giorni di digiuno per la grande e uno per la piccola, anche se è molto difficile in quanto la grande mangia tutto il cibo della piccola. Dovrei dividerle per il mangiare, ma non vorrei creare troppo stress.
    Bene, per provare ad alimentarle più equamente prova a dare il pesce con una pinzetta, prima lo dai a lla grossa poi alla piccola.

    Citazione Originariamente Scritto da Ilaria_f Visualizza Messaggio
    Età adulta + peso
    Esiste un parametro che indichi quando la tartaruga è in età adulta? o sono validi solo i cm di lunghezza?
    Inoltre esiste una tabella che indichi il giusto peso in base all'età e alla lunghezza?
    vedi il link della specie, non sono espertissimo della specie, inoltre la crescita potrebbe essere influenzato da molti fattori, a partire dal letargo sì/no e relativa durata, temperatura dell'acqua, ecc.

    Citazione Originariamente Scritto da Ilaria_f Visualizza Messaggio
    Salute
    Avendo questi problemi al carapace e al piastrone, posso tamponare il problema con delle cure a base di Betadine diluito? Se si, come faccio a medicare? Con dei bagni o mediante l'uso di cotone idrofilo?
    io procederei subito con gli upgrade di vasca, solar raptor e filtro.
    trattamenti con betadine possono essere una soluzione tampone ma non portano a nulla se poi le tartarughe non hanno uno spazio adeguato con un giusto volume di acqua ben filtrata e una lampada ad alogenuri.

    Citazione Originariamente Scritto da Ilaria_f Visualizza Messaggio
    Additivi e vitamine
    Come scritto inizialmente, al cambio parziale dell'acqua ci aggiungo un bio-condizionatore della Askoll e le capsule di Repto clean. Per l'odore aggiungo 10 ml di repto fresh. Questi additivi sono utili o solo dei pagliativi?
    Inoltre ho anche dei piccoli flaconi di vitamine JBL turtle sun + sera Reptilin. Considerando che i nuovi cibi gli ho integrati da poco (mancata informazione) aggiungevo al cibo pellet delle gocce di queste vitamine.
    Posso eliminarle ora che ho integrato dei cibi completi? Possono queste vitamine ridurre il problema al carapace e piastrone?
    puoi eliminare tutto quanto, sono cose che non hanno alcuna utilità quando si ha un filtro biologico sovradimensionato e ben maturo e si fanno i regolari cambi d'acqua, con tartarughe alimentate e stabulate correttamente,


  5. #4
    Simpatizzante

    Località
    Vicenza
    Sesso
    Messaggi
    15
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Tartarughe in possesso

    Graptemys Ouachitensis o Graptemys Pseudogeographica

    Predefinito Re: Ho letto un pò ma.... (Graptemys sp)

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    50 litri sono uno spazio troppo esiguo... sarebbe come tenere 2 persone in una cella da 2x2 metri... prendi perlomeno una vasca di plastica da 130/150 litri come la IKEA SAMLA nella misura di 130 litri o vasca analoga che trovi nei vari brico... costo pochi euro...
    su questa installi il filtro esterno definitivo in attesa poi di trovare una soluzione per posizionare una vasca da 120x60 (minimo).



    Sono piattaforme appositamente studiate affinché le tartarughe ci salgano agevolmente, nel caso puoi prendere un grosso pezzo di corteccia grezza di sughero (la trovi anche onkine negli shop per rettili... vedi ad es. i banner sul forum) da fissare con ventose o fil di ferro, essendo incurvata faciliterà la risalita... altrimenti vedi il link sopra per realizzazioni artigianali.



    la SOLAR RAPTOR basta, quindi ti è sufficiente uno dei due portalampada, ti rimando alla discussione dedicata dove potrai verificare che:
    - oltre alla lampada serve un ballast (accenditore) generico osram/philips che trovi su ebay a 20 euro;
    - la lampada deve stare perfettamente in verticale, quindi il portalampada deve essere in grado di tenere la lampada "a piombo" sopra la zona emersa.
    Importantissimo passare a quella lampada dato lo stato di salute pessimo del carapace delle 2 bestiole.



    Bene, per provare ad alimentarle più equamente prova a dare il pesce con una pinzetta, prima lo dai a lla grossa poi alla piccola.



    vedi il link della specie, non sono espertissimo della specie, inoltre la crescita potrebbe essere influenzato da molti fattori, a partire dal letargo sì/no e relativa durata, temperatura dell'acqua, ecc.



    io procederei subito con gli upgrade di vasca, solar raptor e filtro.
    trattamenti con betadine possono essere una soluzione tampone ma non portano a nulla se poi le tartarughe non hanno uno spazio adeguato con un giusto volume di acqua ben filtrata e una lampada ad alogenuri.



    puoi eliminare tutto quanto, sono cose che non hanno alcuna utilità quando si ha un filtro biologico sovradimensionato e ben maturo e si fanno i regolari cambi d'acqua, con tartarughe alimentate e stabulate correttamente,

    Nuovamente grazie Gibbo.
    Il discorso vasca, non è un aspetto economico.. ma di spazio. Ho veramente difficoltà ad ospitare una vasca più grande. Vedo cosa potermi inventare.

    Ti allego le foto del porta lampada che ospita la lampada per scaldarsi. Ha un porta lampada in ceramica E27, il pulsante per spegnere ed accendere e un timer per tenerlo accesa 12 ore.
    Il ballast che intendi è già integrato?
    Secondo te può reggere il peso di una Solar Raptor? (che ho appena acquistato)

    Altra cosa: per il mio 50 litri e per il futuro 130 litri... quanto devo riempire la vasca?

    grazie





Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •