Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 366

Allestimento per sternotherus carinatus

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Appassionato

    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    223
    Discussioni
    Like ricevuti
    42
    Data Registrazione
    May 2020
    Tartarughe in possesso

    Trachemys Scripta Scripta

    Predefinito Re: Allestimento per sternotherus carinatus

    Citazione Originariamente Scritto da mark87rm Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,

    Scrivo nuovamente in quanto la situazione è novamente cambiata.... dall'ultima volta ho eseguito i seguenti passaggi:

    - Tolte le spugne e lasciati i cannolicchi
    - Aggiunti nuovi cannolicchi
    - Nebbia batterica per 2 settimane
    - Acqua dopo 2 settimane più che limpida, sembrava non ci fosse acqua
    - 1 settimana e vedo il flusso ridursi drasticamente
    - Ieri sento di nuovo puzza di "pesce marcio", flusso dalla spray bar minimo (mattina)
    - Ieri sera flusso quasi assente, apro il filtro e dentro c'è una puzza allucinante e spugna totalmente piena di sporcizia verde
    - Tubi pieni di materiale biancastro viscido... non li ho ancora puliti


    Tartaruga: pesata e misurata - siamo a 10 grammi e 4 cm (millimetro + millimetro meno).


    Adesso il problema resta questo filtro, ho letto decine di discussioni nelle quali viene indicato come perfettamente funzionante, ma è evidente che se in 2 settimane si forma questa schifezza c'è qualcosa che non va.....

    Segnalo che la sifonatura del fondo avviene ogni giorno, ho un aspiratore elettrico perciò ci metto nemmeno 5 minuti e mi evito di sporcare troppo l'acqua.

    I valori sono sempre gli stessi (giusto il PH a volte scende, ma di poco).



    Cosa posso fare? Fatemi sapere se vi servono altre informazioni..
    Ciao, quando il flusso di mandata si riduce notevolmente è segno che il filtro si sta intasando, perciò devi procedere alla manutenzione delle spugne, preferibilmente sciacquandole con l'acqua dell'acquario e non sotto il rubinetto per far si che la flora batterica non muoia. Se la stabulazione dell'animale è la stessa di quella descritta in precedenza in questa discussione, credo che, per ora, il filtro sia abbastanza adeguato. Da acquariofilo ancor prima che da appassionato di tartarughe, ti dico che i test a strisce non sono affidabili per nulla, di solito si usano quelli a reagente, ma per le tartarughe i valori che, per i pesci sono fondamentali, sono pressochè irrilevanti. Diciamo che se si vuole verificare la maturazione del filtro un test a reagente per i nitriti NO2 potrebbe essere indicativo.
    La situazione da te descritta "l'odore di pesce marcio" è il classico esempio di collasso del filtro o di errata/non avvenuta maturazione: le colonie batteriche non sono più in grado di smaltire tutti gli inquinanti che si accumulano nel filtro intasandolo e ristagnando, provocano quell'odore. Qui deve subentrare da parte tua una descrizione della gestione alimentare della tarta e dei cambi d'acqua.
    Un ultimo fattore, comunque non determinante, da tenere in considerazione è quello della temperatura: non so dove vivi ma con l'aumento delle temperature e la conseguente diminuzione dell'ossigeno in acqua alcuni ceppi di batteri tendono a lavorare meno e peggio.
    Detto ciò sicuramente di filtri esterni migliori ce ne sono parecchi. Io fossi in te proverei a vedere se con i dovuti accorgimenti il filtro matura e funziona a regime, facendo attenzione alla quantità di cibo somministrata e provando ad utilizzare un attivatore batterico dato che la tarta è in vasca e c'è il rischio che il filtro non maturi e collassi nuovamente. Non esagerare con le sifonature, muovere i vari elementi e alterare gli equilibri della vasca continuamente non va bene come anche metterci sempre le mani. Le piante o sono fissate a qualcosa o nel substrato oppure se mangiate dalla tarta o trasportate vicino all'aspirazione del filtro, creano solo problemi decomponendosi e contribuendo ad intasare il filtro. Piuttosto metti delle galleggianti come la pistia o delle anubias legate ad un tronco.
    Inoltre non sono un esperto della specie e magari è la foto che fuorvia, ma il carapace mi sembra disomogeneo, malformato. Quasi sicuramente è una mia impressione, attendi il parere di qualcun altro.
    Ultima modifica di fedebombo; 06-06-2021 alle 03:04


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •