Citazione Originariamente Scritto da Luca-VE Visualizza Messaggio
Una precisazione, sono magnetici ed "emettono" qualcosa solo nel momento in cui vengono "attivati" dal lettore, altrimenti sono completamente inerti, se vogliamo usare questo termine.
Quindi premesso che, per restare ai telefonini, (nemmeno questi hanno mai dimostrato univocamente siano dannosi), quante volte si "attiva" un microchip per leggerlo?
Presumo non oltre una decina di volte nella vita di un animale...
Se paragoniamo, ogni volta che lo attiviamo crea gli stessi danni di una telefonata che facciamo
Quoto

Citazione Originariamente Scritto da pminotti Visualizza Messaggio
Che siano tanto piccoli non direi




Specie considerando dove vogliono metterli



Sono certamente più piccoli dei precedenti, ma sono studiati per marcare cani e gatti di 2 mesi, certo non tartarughe.

Meno male che allevo acquatiche.

Quello che mi lascia perplesso è che presso gli addetti ai controlli correva voce addirittura di una rimozione delle tre Testudo dall'All. B data la grande disponibilità di esemplari allevati in cattività.
Da queste foto si capisce che il microchip è grande quasi come mezza zampetta

L'osservazione che faccio è la seguente: non avrebbero potuto sancire l'obbligatorietà di chipparle magari entro il secondo anno di età anzichè il primo?