http://www.ordvetli.it/Elenco razze ...aglio code.pdftaglio delle orecchie; 3) taglio della coda, fatta eccezione per i cani appartenenti alle razze canine riconosciute alla F.C.I. con caudotomia prevista dallo standard, sino all'emanazione di una legge di divieto generale specifica in materia. Il taglio della coda, ove consentito, deve essere eseguito e certificato da un medico veterinario, entro la prima settimana di vita dell'animale;
@luca-ve: mi dispiace per il dobermann, ne avevi scritto diverso tempo fa su SFN! quella legge la conosco, è la stessa che citai qualche tempo fa in una discussione su SFN e qualcuno di nostra conoscenza pur di darmi torto "interpretò" a suo piacimento....è la stessa che vieta anche l'asportazione di organi interni...(sterilizzazione). hai pienamente ragione sull'ex padrone del dobermann...io non taglierei coda ed orecchie ne tanto meno sterilizzerei solo perché una femminuccia durante il periodo dell'estro sporca in casa o perché "consigliato" dal veterinario che incasserà una bella somma per l'intervento. d'accordo con la legge e contrario a far soffrire un cane (o qualsiasi altro animale) per l'estetica.
per quanto riguarda le diverse razze ed i diversi atteggiamenti, ripeto, tutto dipende da come ci si pone nei confronti di un cane...lo sguardo non sfida un cane, bensì gli comunica "sono qui", a differenza di una risata....mostrare i denti ad un cane che non si conosce è fraintendibile ad una sfida....così come avvicinarsi mettendogli una mano in testa! il pastore tedesco che avevo era addestrato alla difesa personale, dell'auto della proprietà. in quei casi non transigeva, se lo lasciavo in macchina, pur avendo giocato con te fino a 2 minuti prima, non esitava ad azzannare....se però gli dicevo di stare tranquillo e salivi a bordo, diventavi un "suo protetto" e guai a chi ti toccava. il ritorno in equilibrio era rapidissimo. era addestrato anche all'attacco (a parer mio indispensabile proprio per conoscere e controllare bene il cane) le simulazioni con i figuranti erano molteplici ed nelle situazioni più svariate...attaccava il figurante a 100m di distanza...anche in quel caso il ritorno al passo ed il ritorno all'equilibrio erano rapidissimi...lo potevo lanciare e richiamare quando volevo, si bloccava in aria e tornava da me senza sfiorare il figurante...l'attacco è fondamentale per i motivi su citati in uno dei miei post...per un cane caratterialmente forte è istintivo mordere se si trova (o il padrone si trova) in una situazione di pericolo (o che il cane reputa pericolosa), mordendo comunque sfoga il nervosismo accumulato, quindi meglio lo faccia solo quando ordinato dal padrone, o in casi di aggressione nei confronti del padrone o di sventurati ladruncoli che ti saltano in giardino od entrano in casa....
sempre colpa del padrone: ha preso un cane molto particolare senza conoscerlo e senza saper prevedere cosa potesse combinare...ho recuperato un bull terrier di 2 anni....il padrone per paura lo teneva chiuso in un recinto con il tetto coperto da rete...aveva spezzato il braccio ad un operaio...dopo circa un anno, ci giocavo facendolo saltare e facendogli mordere il mio braccio con "delicatezza"....mi dispiace per ciò che il bull ti ha fatto, ma è il caso di dire "padrone c*****ne"!un amico aveva portato a casa un bull terrier, un cucciolo di qualche mese, forse arrivava a 3 kg, un cucciolo docilissimo e giocherellone, ancora privo di addestramento vista la giovane età.
bene io stavo giocando con il cane, come ho sempre giocato con tutti i cuccioli che ho avuto e comunque con cui ho avuto a che fare, ad un certo punto il cane è stato stimolato da un rumore e mi ha attaccato all'orecchio.. la cosa veramente brutta è che questo non mollava, è rimasto appeso al mio lobo fino a che il padrone non l'ha tirato lacerandomi l'orecchio.
mi sto perdendo, scusate se non ho risposto a tutti in questo post...riprendo al prossimo!!