Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 35
Like Tree8Likes

Risveglio letargo (Trachemys)

Discussione sull'argomento Risveglio letargo (Trachemys) contenuta nel forum Tartarughe Acquatiche e Palustri, nella categoria Tartarughe Acquatiche & Palustri; Originariamente Scritto da Tracherto Ci hai visto giusto sulla tipologia, ma è montato correttamente al massimo provo a mettere il ...

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #17
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,181
    Discussioni
    97
    Like ricevuti
    3463
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Risveglio letargo (Trachemys)

    Citazione Originariamente Scritto da Tracherto Visualizza Messaggio
    Ci hai visto giusto sulla tipologia, ma è montato correttamente al massimo provo a mettere il tubo di aspirazione in orizzontale
    Lo avvicino di circa mezzo metro, valuta che ora è distante un metro e mezzo, non è tantissimo.

    Cmq è sempre stato efficiente nella sua funzione, solo che non si è mai riempito... Verificherò una volta avvicinato e vi darò un feedback

    Tornando al discorso letargo, dicono che le temperature scenderanno ancora portando addirittura neve... Oggi avevo intenzione di spostarle in vasca dato che ieri non l'ho fatto, poiché era molto torbida dopo la pulizia...
    Rimando l'immissione in vasca?
    un metro e mezzo di distanza non è eccessiva, anzi sul newa con UVC viene indicata per sicurezza una distanza minima di 2 metri (probabilmente per evitare rischio di caduta del filtro nel laghetto con conseguente rischio elettrico).
    a quella distanza è corretto alzare il filtro, ed essendo un modello tipo "percolatore", è corretto che non si riempia di acqua, se si riempisse, significherebbe che c'è insufficiente depressione (filtro troppo lontano o non sufficientemente rialzato), e rischi che il deflusso non sia sufficiente e l'acqua comunci a straripare dal coperchio del corpo filtro (già capitato....).
    secondo me quindi va tutto bene.
    periodicamente tieni pulita spugna e materiale biologico per evitare intasamento (molto rapido in laghetto), come materiale biologico io ho sostituito quello in dotazione ai filtri, cerco sempre di usare materiale che mantenga "varchi" al proprio interno per consentire il deflusso dell'acqua anche quando il materiale si riempie di fanghiglia (biomassa), quindi cannolicchi di misura grande (anche mescolati con lapillo vulcanico), bioballs, utile un sacchetto di zeolite che assorbe eventuali picchi di inquinanti (va rigenerata una volta all'anno mettendola in acqua e sale).
    Ultima modifica di gibo; 19-03-2018 alle 09:25
    Tracherto likes this.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •