Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Ciao, le misure della vasca vanno bene, ma disponendo dello spazio esterno io valuterei la possibilità di:
1. fare un laghetto col telo 3x2 profondo 1 metro, in cui lasciarle tutto l'anno, inverno incluso;
2. fare una residenza esterna dove non possono letargare (es. un laghetto preformato interrato, oppure un mastellone in polietilene da 500 litri), lasciandole all'aperto da marzo a novembre, e ritirandole da dicembre a febbraio per il letargo controllato in un locale freddo (garage, box, cantina, sottotetto) dove puoi tenerle in letargo dentro piccole scatole riempite con poca acqua.
considera che una sistemazione esterna è comunque più semplice ed economica (energia elettrica) da manutenere e più naturale e salutare per loro: addirittura leonida ha un laghetto per TS in cui il filtraggio è affidato a piante palustri e ad un filtro alimentato da una pompa ad energia solare, quindi il laghetto è a impatto zero
Grazie,vedi che sono ignorante... Pensare di farle star meglio facendole svernare sul fondo di una pozza profonda, è un concetto che a fatica mi entra nel cranio, anche se è così...
Però c'è un però...
Ci sono stati anni in cui ho visto nevicare a novembre e negli angoli in ombra dalle siepi...a maggio ancora c'era la neve.. Sono in Trentino Alto Adige ... Collina...
Giuro faccio proprio fatica a pensare di farle stare meglio fuori... Soprattutto se le guardo,in questo momento, asciugarsi sotto la lampada...
Altro problema.. Ma risolvibile..mia moglie... Dovrei togliere un acero per fare lo stagno... É l'unico posto possibile dove poterlo fare... Mi ammazzerebbe... Ma a volte le piante muoiono, no? [emoji2]
Poi quella di metterle al freddo in una scatola in poca acqua magari al buio per mesi proprio... Non la digerisco...
Ma la realtà di queste primitive creature mi è sconosciuta e accetto l'ipotesi...
Sono un tanto confuso adesso [emoji6]