Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 112

Kinosternidae OUTDOOR Enclosures

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Kinosternidae OUTDOOR Enclosures

    le ninfee sono due, in due cestini pieni di lapillo: le radici escono dai cestini e trovano nutrimento dall'abbondante fanghiglia del fondo, creata dalla continua caduta di foglie di rincospernum nel laghetto, motivo per cui ho rinunciato a filtrare quella vasca (la tartaruga al suo interno peraltro sta benissimo e il carapace le si è sistemato alla perfezione).

    nei vasconi delle femmine non è stato facile avere successo con le piante: nella vasca di vetro mi hanno distrutto tutto e ho ripiegato su un iris; nell'altro vascone ho messo dello sparganium erectum selvatico preso lungo un fossato con Lampe ha sofferto il rinvaso ma ora sta cacciando nuove piantine figlie, questa pianta mi piace perchè fa fitodepurazione ed è molto coriacea, più anche dell'iris, per cui la trovo valida per resistere alle tartarughe.
    Ho comunque di riserva il falso papiro che si vede in foto nel vaso, questo piantone deriva da poche foglie prelevate in natura l'anno scorso da una pianta selvatica trovata al mare, e immerse in acqua come talee.

    Nei vasconi dei maschi ho mentha e alisma (entrambe selvatiche) e crescono molto bene, i cesti sono alzati con un mattone a pelo d'acqua, grazie a questo le tartarughe non ci vanno in mezzo rompendole.

    Nel laghetto più grande l'acqua è davvero cristallina: c'è un iris diventato enorme e una caltha sull'unico scalino sempre molto florida, per il resto le piante non sono così poderose: due pontederia che con poco sole crescono un po' stentatamente, il biancospino mezzo morto.... due piante di nuphar che stanno mettendo molte foglie subacquee (tipo pianta ossigenante) e poche/nulle foglie galleggianti.
    Probabilmente potrei ottimizzare rimpiazzando una pontederia con un secondo iris e sostituendo il biancospino, ma data la limpidezza imbarazzante dell'acqua, mi sembra superfluo cambiare qualsiasi cosa....
    Ultima modifica di gibo; 07-07-2018 alle 23:37


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •