Citazione Originariamente Scritto da Sparviero87 Visualizza Messaggio
Ciao a tutti,
ho 2 tss maschio e femmina da circa 8 anni ed ho appena fatto il 3° upgrade del terracquario, sono passato dalla classica vaschetta della fiera ad un acquario da 100l ed infine ad un 400l più zona emersa.
Le ho sempre cresciute rispettando la temperatura di 22C° ed alternando pellet e verdura come alimentazione.
Ho scoperto questo forum perchè sono in cerca di informazioni su come migliorare ulteriormente l'habitat delle mie 2 amiche(e se possibile aggiungerne altre), farò manutenzione cambiando il 10% di acqua ogni 15 gg.
Ho avviato il nuovo acquario da circa 2gg e come vedete nella foto l'acqua è ancora opaca, ma dovrebbe essere normale.
Arrivo al punto, c'è qualche guida dove posso ottimizzare l'allevamento? Intendo valori acqua, alimentazione, composizione filtro, piante, posso aggiungere altri abitanti? Sul web ho trovato risposte molto varie.
Spero di essere stato chiaro .
Grazie a chi mi aiuterà.

https://imgur.com/a/SUoks
Ciao e complimenti perl l'allestimento della vasca. Credo sia tutto perfetto. Mi piace, hai utilizzato un filtro esterno sovradimensionato, è la scelta più giusta se si decide di allevare tartarughe perchè tendono a inquinare l'acqua parecchio rispetto ai pesci.
Per quanto secerne la manutenzione, il cambio d'acqua del 10% (o maggiore) è da valutare in base al carico organico prodotto dalle tartarughe e quindi può variare da caso a caso.
Per la maturazione del filtro, puoi procurarti dei test a reagente, quelli a striscette sono più economici ma meno precisi, misura le componenti tossiche nell'acqua (ammoniaca, no2 e no3). Se ammoniaca e/o no2 superano i 3-4ppm, puoi effettuare un cambio d'acqua del 50% per dimezzare i valori. Esegui i test in media ogni 2-3 giorni, e effettua cambi d'acqua quando le misurazioni sono in punto critico (3-4ppm). Quando misurerai 0ppm, significa che il filtro è maturo! Da quel momento in poi, l'unico livello tossico che può interessarci sono gli no3 (prodotti dalla scomposizione organica effettuata dai batteri). Quando gli no3 raggiungono i 5-6ppm si effettua un cambio d'acqua, del 10%-15% per abbassarne il valore. Tieni presente che gli no3 alti possono essere sopportati dalla tartaruga per qualche giorno, poi iniziano a diventare tossici.
Per ogni cambio d'acqua, anche quello fatto durante la maturazione del filtro, utilizza acqua decantata per almeno 24/48h, se sei impossibilitato, puoi utilizzare un buon biocondizionatore.
Attento: accertati che il biocondizionatore che utilizzi non elimini l'ammoniaca! I batteri si nutrono di ammoniaca per crescere e riprodursi. Utilizza un biocondizionatore che elimini solo il cloro,il quale risulta dannoso sui batteri nitrificanti, così facendo sei sicuro di non arrecare nessun danno alla colonia batterica all'interno del filtro. Buona fortuna