Citazione Originariamente Scritto da Lampe14 Visualizza Messaggio
non vedo l'ora di vedere anche i tub funzionanti!

i due nuphar probabilmente soffrono un pò la mancanza di sole ma credo più la mancanza di un fertilizzante.. il laghetto è molto piantumato con filtro e senza tarta che sporcano come si deve
sai che ultimamente mi sono interessato per la mia ninfea che anche quest'anno non sta dando per niente soddisfazioni
mi hanno consigliato tutti di usare vaso chiuso con terra di campo e fertilizzante a lenta cessione... io ho provato a seguire questo consiglio sperando di vedere dei buoni risultati soprattutto per quanto riguarda la produzione di foglie che mi aiuterebbe ad ombreggiare

Ma visti i risultati di limpidezza, visto che non hai bisogno di ombreggiare, lascerei tutto così com'è..
I tubs sono destinati a Kinosternon nordamericani.... progetto già in programma, ma adesso sono concentrato sull'incubazione delle sternotherus e su organizzarmi per l'eventuale schiusa che - per la legge di murphy - avverrà certamente durante le mie 3 settimane annue di ferie....

I nuphar devono accontentarsi.... considera comunque che i 4 carassi e la tinca cresceranno raggiungendo dimensioni importanti, quindi sporcheranno progressivamente sempre di più.
Il laghetto così va benissimo, non ho intenzione di fare altri "ribaltoni", l'unica cosa che cambierei per sfizio è una delle due Pontederia (quella più piccola e sfigata) in favore di un secondo Iris oppure di una Typha latifolia variegata.


Citazione Originariamente Scritto da darietto Visualizza Messaggio
Ciao Lampe14, a suo tempo per le ninfee anche a me è stato consigliato vaso chiuso proporzionato al tipo di ninfea, pigmea, nana baby etc., terriccio di campo e fertilizzante a lenta cessione da mettere lontano dalle radici così le stesse sono stimolate a cercare "cibo". Alcuni usano anche cassette in plastica della frutta chiuse con la plastica d'imballo delle bottiglie d'acqua minerale per non far uscire la terra. Le mie non fanno molte foglie come quelle di Gibo, forse dipende dal tipo di ninfea, altro consiglio che mi hanno dato è di tagliare gli steli dei fiori appassiti così la ninfea viene stimolata a farne altri .
le mie ninfee stanno in un laghetto senza filtro, sul cui fondo si forma uno strato significativo di fango costituito da foglie decomposte di rincospernum, quindi sono molto ben concimate.