sono della tua stessa idea, ma ritengo che uan elettrovalvola semplicissima come quelle delle centraline degli impianti di irrigazione sia più che sufficiente.
Temporizzato il corretto intervallo di erogazione d'acqua hai ottenuto lo scopo, con un impianto estremamente semplice (della serie: quel che non c'è, non si può rompere).
Aggiungo che, con la calura estiva, e visto che il laghetto non mi sembra esposto a nord di un muro di altezza elevata, l'acqua del laghetto tenderà a scaldarsi molto, perchè il filtro da 5000 litri, continuando a muoverla facendola circolare nei tubi e nel corpo filtro "caldi", impedirà quel minimo di stratificazione e farà scaldare anche gli strati d'acqua inferiori.
Ne consegue che, avere un dispositivo che interrompa il riempimento a raggiungimento del livello risulta controproducente, meglio introdurre più acqua fresca di rete lasciando che parte dell'acqua calda del laghetto fuoriesca dal troppo-pieno, in modo da creare un po' di ricambio d'acqua e abbassarne la temperatura di qualche grado.
O perlomeno io farei così, sulla base della mia esperienza con i laghetti.
- - - Aggiornato - - -
la vicinanza di piante al laghetto è sconsigliata, costituiscono la maggior causa di inquinamento dell'acqua a causa della caduta delle foglie nel laghetto, questo vale anche per piante sempreverdi che in realtà cambiano foglie durante tutto l'anno.
Meglio, piuttosto, pensare ad un telo ombreggiante su lato sud del laghetto.