![]() |
![]() |
secondo me puoi lasciare l'isola filtro sommersa come appiglio e attendere, come ha scritto Leonida, che la tartaruga si abitui e si avventuri sulla zona emersa nuova.
per il filtro c'è poco da fare, attendi che maturi e procedi come da manuale sulla maturazione
Allora... anche le mie (sono baby anche loro) al cambio casa andavano sempre e solo sulla zona rialzata con la testa fuori. Ora che si sono ambientate, sull'isolotto (uguale a quello che hai tu con le calamite) ci vanno anche con le lampade spente e fanno in tuffi in acqua (troppo buffe!). Tra l'altro ora nuotano benissimo e spesso le vedo a pelo d'acqua con la testa fuori senza nessun appoggio.
Per l'acqua torbida ti posso dire che anche io sto facendo maturare il filtro con le due tartarughe dentro e anche la mia acqua i primi 15 giorni era torbida, poi piano piano si è pulita e ora è limpidissima, nonostante non siano ancora passati i 30 giorni ma visto che siamo prossimi proverò a fare dei test per vedere se il filtro è ok.
ciao ragazzi sono di nuovo qui per chiedervi un consiglio : sto avviando un nuovo filtro .. è in funzione da una settimana. è un eden 501 al quale ho aggiunto un po di lana prima dei cannolicchi in quanto in questo filtro sono nel primo passaggio. è passata una settimana e da un primo test dell'acqua i valori sono normali. volevo chiedere se era possibile aggiungere un attvatore batterico per velocizare la maturazione del filtro e se me lo consigliate visto che in materia non sono esperto. ho visto quello liquido della tetra. voi che dite? l'acquario ha circa 30 litri di acqua e la tarta è già all interno. se uso un attivatore puo causargli qualcosa?
nel caso lo posso usare... in che quantita e in che modo ?
Ultima modifica di emanuele.fiordelmondo; 16-02-2016 alle 18:36
Ciao, con la tarta dentro non direi sia il caso di usare l'attivatore, quel filtro lo uso anch'io ma insieme ad un altro interno, da solo non è molto efficiente anche se è venduto per 60 litri, ti consiglio di leggere le guide ed aspettare i consigli di chi è più esperto di me.
P.s. a che specie appartiene la tua tartaruga?
Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche
Tartarugando - Guida alla scelta di luci UV e spot
Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe
Tartarugando - Guida a come far maturare il filtro esterno
Ultima modifica di Fifix; 16-02-2016 alle 19:11
direi che puoi risparmiare i soldi dell'attivatore batterico, e risparmiare per il setup definitivo per la TS che dovrà essere spazioso (minimo 100x50) e con un filtro esterno sovradimensionato
salve, oggi sono 3 settimane precise che ho iniziato la maturazione del filtro esterno e ho eseguito 3 test in tutto. uno ogni 7 giorni. questi sono i risultati :
dopo una settimana : no3=10 no2=0
dopo 2 settimane : no3=50 no2=5
dopo 3 settimane ( oggi) : no3=250 no2= 10
da quello che ho capito sto avendo il picco dei nitrati, non ci capisco molto, ecco perche vorrei deiconsigli da voi in quanto piu esperti se questi valori possano andare bene, sapendo che quei valori si dovrebbero abbassare. vi ringrazio
se non hai pesci nella vasca, i test dei valori sono superflui, le tartarughe acquatiche vivono spesso in ambienti palustri senza ricambio e con eutrofizzazione, ti basta verificare che l'acqua resti limpida e inodore.
considera comunque che, se il filtro è l'eden 501 di cui sopra, andrà presto sostituito con un filtro di potenza molto maggiore
salve, vorrei sapere quale fondo posso mettere nel mio acquario . ho visto al negozio di animali dei ciottoli, oppure il fondo ceramizzato ( dei granelli piccoli ) di vari colori. voi cosa consigliate?
Non so di che specie si parli ma immagino una Trachemys: o metti sabbia fine (NON DI MARE) ben lavata o anche nulla.
grazie per la risposta! ho comprato della sabbia come mi hai detto tu al negozio di animali.. avendo un acquario con filtro esterno e quindi non facendo mai cambi totali dell acqua come faccio per la pulizia? ho un sifone elettrico... posso usare quello o dici che aspira anche la sabbia?
Beh, bisogna stare attenti a non aspirare anche la sabbia... avere un fondo comporta più svantaggi che vantaggi, lo abbiamo scritto sempre ovunque.
questa potrebbe andare bene secondo voi come fondo? bio dry fondo acquari sabbia mix c 5 kg c'è scritto granulometrie :0,1/0,3 - 0,7/1,2 - 2/3 - 5/8
Va benissimo anche quella ad uso edile, che costa una sciocchezza(2 euro/25KG). Basta lavarla a fondo.
Comunque va bene quella indicata