Beh, non è proprio così e nel tempo la mancanza di spazio può portare a problemi di deformità, ma il loro principale problema è la mancanza di sole.
Lo si vede anche a occhio, hanno colori molto slavati, il giallo della pelle è pallido, mentre dovrebbe essere molto più abbagliante.
Sai che lampada stai montando (marca e modello, oltre che la potenza)?
Questo è probabilmente il più grosso errore di gestione e mi fa propendere per un'infezione della corazza.L'acqua la cambio mediamente una volta al mese utilizzando una sorta di pompa che mi permette di aspirare l'acqua dalla vasca (fino praticamente a svuotarla tutta) e poi ne rimetto dentro altra pulita. Invece 2 volte l'anno circa svuoto tutta la vasca, pietre incluse, lavo tutto, pulisco tutto a fondo e rimetto dentro le bestiole.
Per le alghe ho sempre usato delle gocce (adesso mi sfugge il nome) ma, onestamente, ora che mi hai fatto notare la cosa, è qualche mese che non le uso per mia negligenza.
Il filtro esterno biologico, invece, cos'è? Non credo di averlo.
Un filtro esterno biologico è un attrezzo come questo:
Ha un'azione fondamentale, ovvero quella di mantere un equilibrio biologico in vasca e depurare dalle scorie organiche l'acqua.
Un esempio di vasca "attrezzata" (mia, di tempo fa)
In un colpo solo d'occhio vedi lampade (UVB una, spot l'altra) puntate sulla zona emersa, il filtro esterno (più riscaldatore esterno nel cerchio rosso - la foto era per spiegare come si collegasse quest'ultimo).
Direi che puoi farti una cultura sull'argomento grazie alla nostra guida Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquaticheSul mangiare, invece, le nutro con pellets (per la maggior parte), gamberetti e più raramente insalata, carne o mela.
Un'ultima domanda: nessuno spazio fuori casa utilizzabile(balcone, terrazza, corte)?